Notiziario Conaf

Blog

 

Sommario
1. CONAF INFORMAZIONI ISTITUZIONALI
2. CONAF APPUNTAMENTI
3. COMUNICATI STAMPA
4. ORDINI E FEDERAZIONI
5. AREA INTERNAZIONALE
6. DI INTERESSE PER LA PROFESSIONE

 

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ci ha invitato a partecipare alla VI Edizione del “Premio del Paesaggio del Consiglio di Europa”.

Scadenza 20 dicembre 2018

Link al bando: http://www.conaf.it/sites/default/files/BANDO%20paesaggio%202018.pdf

 

1.INFORMAZIONI ISTITUZIONALI 

Circolare n. 50 del 7/11/2018

È disponibile la circolare RPT (Rete delle Professioni Tecniche) n.26 dello scorso 5 novembre relativa all’istituzione da parte del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri di ProRetePA, la Banca dati “Professioniste in rete per le P.A.”

http://www.conaf.it/node/117622

 

Circolare n. 49 del 7/11/2018 Si comunica che a causa di operazioni di manutenzione straordinaria sul server del CONAF il notiziario del Consiglio Nazionale verrà inviato con e‐mail PEC alle segreterie degli Ordini.

http://www.conaf.it/node/117621

 

Circolare 48 del 7/11/2018

A seguito dell’insediamento del Consiglio Nazionale 2018‐2023 sono stati attribuiti i dipartimenti e approvate le relative declaratorie.

http://www.conaf.it/node/117620

 

Circolare n. 46 del 31/10/2018
Giornata Nazionale degli Alberi 2018

http://www.conaf.it/node/117614

  Circolare n. 45 del 30/10/2018

Determinazione del contributo annuale per iscritto dovuto al CONAF per l’anno 2019

http://www.conaf.it/node/117613

 

 

2. CONAF APPUNTAMENTI 

QUANDO: 8 novembre 2018

DOVE: Rimini, Fiera di Rimini – via Emilia 155
COSA: Convegno “Green City – Rigenerare con la natura

ORGANIZZATORE: CONAF e Federazione Regionale Dottori Agronomi e Forestali dell’Emilia Romagna

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’apertura dei lavori sarà tenuta da Sabrina Diamanti, Presidente CONAF

Ai partecipanti saranno attribuiti 0,50 CFP (Crediti Formativi Professionali).

https://www.agronomiforestali-rer.it/2018/10/02/green-city-rigenerare-con-la-natura-rimini-8-11-2018-c-o-ecomondo/

 

QUANDO: 21 novembre 2018

DOVE: Napoli
COSA: IV edizioneGli stati generali del verde pubblico – Verde urbano e cittadinanza attiva

ORGANIZZATORE: MATTM, MIPAAFT, ISPRA

MAGGIORI INFORMAZIONI:

Interverrà il Presidente Sabrina Diamanti.

L’evento dà diritto all’attribuzione di crediti formativi.

http://www.conaf.it/sites/default/files/Circolare_n_46_Giornata%20Nazionale%20degli%20alberi.pdf

 

QUANDO: 21 novembre 2018

DOVE: Venezia
COSA: IV edizioneGli stati generali del verde pubblico – Alberi e sistema produttivo, connubio plurale

ORGANIZZATORE: MATTM, MIPAAFT, ISPRA

MAGGIORI INFORMAZIONI:

Interverrà il Consigliere nazionale Renato Ferretti.

L’evento dà diritto all’attribuzione di crediti formativi.

http://www.conaf.it/sites/default/files/Circolare_n_46_Giornata%20Nazionale%20degli%20alberi.pdf

 

QUANDO: 21 novembre 2018

DOVE: Padova
COSA: IV edizioneGli stati generali del verde pubblico – Territori e best practice

ORGANIZZATORE: MATTM, MIPAAFT, ISPRA

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’evento dà diritto all’attribuzione di crediti formativi.

http://www.conaf.it/sites/default/files/Circolare_n_46_Giornata%20Nazionale%20degli%20alberi.pdf

 

QUANDO: 21 novembre 2018

DOVE: Roma
COSA: IV edizioneGli stati generali del verde pubblico – Alberature e infrastrutture lineari

ORGANIZZATORE: MATTM, MIPAAFT, ISPRA

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’evento dà diritto all’attribuzione di crediti formativi.

http://www.conaf.it/sites/default/files/Circolare_n_46_Giornata%20Nazionale%20degli%20alberi.pdf

 

QUANDO: 27 novembre 2018

DOVE: Mantova, Aula Magna seminario Vescovile, via Cairoli 20 COSA: Convegno “Aree Verdi Urbane e Periurbane: gestione sicurezza qualità vita

ORGANIZZATORE: CONAF Consiglio nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, col patrocinio dell'Ordine di Mantova e della Federazione Lombardia e AIDTPG, in collaborazione con Mantova Ambiente. Partecipano SIA, SISEF e AIAPP.

MAGGIORI INFORMAZIONI:

Il convegno è gratuito previa prenotazione.

http://fodaflombardia.conaf.it/content/world-forum-urban-forests-convegno-aree-verdi-urbane-e-periurbane-tra-gestione-sicurezza-vin

 

QUANDO: 29 novembre 2018

DOVE: Mantova, via Angelo Scarsellini, 13 COSA: Convegno “Il rinnovo delle alberate stradali

ORGANIZZATORE: Società Italiana Arboricoltura con il patrocinio CONAF

MAGGIORI INFORMAZIONI:

Modera il Presidente Sabrina Diamanti

https://www.wfuf2018.com/

 

QUANDO: 29 novembre 2018

DOVE: Mantova, via Angelo Scarsellini, 13

COSA: Convegno “Le foreste urbane nella Strategia Nazionale del Verde Urbano

ORGANIZZATORE: Comitato verde pubblico Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il patrocinio CONAF

MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.wfuf2018.com/

 

QUANDO: 29 novembre 2018

DOVE: Mantova, via Angelo Scarsellini, 13 COSA: Convegno “Alberi di qualità per le città del futuro

ORGANIZZATORE: Assoflora

MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.wfuf2018.com/

 

3. COMUNICATI STAMPA   

In ginocchio le comunità locali delle Alpi orientali: spazzata la filiera foresta-legno

Gli eventi atmosferici eccezionali di questi giorni hanno lasciato alle proprie spalle ingenti danni. Purtroppo, la situazione emergenziale non è ancora terminata per determinare con precisione i danni.

http://www.conaf.it/node/117616

 

Focus su Veneto e Bellunese
http://www.agronomoforestale.eu/index.php/veneto-e-belluno-la-situazione-lasciata-dal-maltempo/

Focus sul Trentino
http://www.agronomoforestale.eu/index.php/trento-la-situazione-lasciata-dal-maltempo/ Focus sull'Alto Adige
http://www.agronomoforestale.eu/index.php/bolzano-la-situazione-lasciata-dal-maltempo/ Focus su Friuli e Carnia
http://www.agronomoforestale.eu/index.php/carnia-e-friuli-la-situazione-lasciata-dal-maltempo/

 

Rassegna stampa

Alluvione in Sardegna e Calabria: https://www.dropbox.com/sh/jbrcigkih02eius/AAAlafgvm4D–nBKfrODmUwJa?dl=0

Alluvione nel nordest:

https://www.dropbox.com/sh/snhwlfamyt574z1/AAA3_Uc3qJLNsqkgyn1USt88a?dl=0

 

·presenza Radio1 “giorno per giorno” del 30 ottobre 2018

https://www.raiplayradio.it/audio/2018/10/RADIO1-GIORNO-PER-GIORNO-08f2bd2d-845f-48c7-9c13-96535b76d921.html?fbclid=IwAR1UHkhBhQYLRaELLKb–yNeA80_xWhNwiX51YVMroPLgr5f6m1KPsF2rvg

  • diretta da Genova a Skytg24 – “Dentro i fatti” – 2 novembre 2018

·TG1 – 3 novembre 2018 con Federico Giuliani

http://www.tg1.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-6a3c07cb-2bdf-42c6-8169-8952056fddbe-tg1.html

 

 

4. ORDINI E FEDERAZIONI

Palermo: il presidio del territorio come chiave di volta per mitigare e fronteggiare gli eventi atmosferici di portata eccezionale.

La responsabilità di quanto accaduto negli ultimi giorni non è da imputare esclusivamente ai cambiamenti climatici, ma anche ad una gestione del territorio non corretta. Una gestione attenta e scrupolosa infatti, non può non tener conto della programmazione e attuazione di pratiche tecnico – scientifiche che non possono prescindere dalle sistemazioni idraulico-forestali degli alvei, dalla gestione del patrimonio forestale e dal favorire il presidio del territorio costantemente assicurato dalle attività agricole e zootecniche.

http://www.conaf.it/node/117624

 

Pescara: gli eventi estremi e la caduta degli alberi si combattono con la prevenzione e la giusta scelta delle specie.

L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, tramite il suo Presidente, il Dottore Forestale Matteo Colarossi interviene a seguito del botta e risposta fra Comune e associazioni ambientaliste in merito le recenti cadute di alberi per fare la giusta chiarezza.

http://www.conaf.it/node/117619

 

QUANDO: 9 novembre 2018

DOVE: Modica, Istituto Alberghiero Principi Grimaldi

COSA: Corso di approfondimento “La filiera di trasformazione dei grani antichi siciliani e la tutela del consumatore

ORGANIZZATORE: Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Ragusa

MAGGIORI INFORMAZIONI:

http://www.agronomiragusa.it/webadmin/gestione_news/documenti/1748816147SEMINARIOsuigrani.pdf

 

QUANDO: 12 novembre 2018

DOVE: Milano, La Casa della Psicologia, Piazza Castello 2

COSA: seminario "La mediazione volontaria: riflessioni”

ORGANIZZATORE: Progetto Conciliamo e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’evento è gratuito e dà diritto all’attribuzione di 0,375 CFP.
http://ordinemilano.conaf.it/content/la-mediazione-voltaria-riflessioni

 

QUANDO: 13, 14, 20, 21 e 22 novembre 2018

DOVE: Milano, Via G. Pacini 13

COSA: Corso per la qualifica di “Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare

ORGANIZZATORE: Check fruit e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’evento dà diritto all’attribuzione di 5 CFP.

La quota di partecipazione è di 900 euro + IVA (450 euro + IVA per gli iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Lombardia che si iscriveranno entro il 5 novembre 2018).
http://ordinemilano.conaf.it/content/auditorlead-auditor-di-sistemi-di-gestione-la-qualit%C3%A0-nel-settore-agroalimentare

 

QUANDO: 14,21 novembre 2018

DOVE: Desio, Palazzo Comunale

COSA: Corso di “Progettazione e gestione ambientale pubblica e privata

ORGANIZZATORE: Parco Regionale della Valle del Lambro, INNOVA 21, Legambiente, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’evento dà diritto all’attribuzione di 0,5 CFP.

http://ordinemilano.conaf.it/content/progettazione-e-gestione-ambientale-pubblica-e-privata-0

 

QUANDO: 16 novembre 2018

DOVE: Ragusa, via Archimede 183

COSA: Corso di approfondimento “Il Conaf e le politiche della professione

ORGANIZZATORE: Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Ragusa

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’evento dà diritto all’attribuzione di 0,375 crediti metaprofessionali.
http://www.agronomiragusa.it/

 

QUANDO: 16 novembre 2018

DOVE: Pavia, Palazzo Broletto, in Piazza della Vittoria

COSA: Corso “Lotta alle piante infestanti erbacee ed arboree a rapida diffusione

ORGANIZZATORE: Larix Italia srl, il Comune di Pavia, il Consorzio Il Cammino e Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’evento dà diritto all’attribuzione di 0,375 crediti.
http://ordinemilano.conaf.it/content/lotta-alle-piante-infestanti-erbacee-ed-arboree-rapida-diffusione

 

5. AREA INTERNAZIONALE

QUANDO: 22-23 novembre 2018

DOVE: Firenze, Logge Uffizi Corti COSA: Giornata di studio “Agricultural Education what will be the needs in terms of education for the farmers in 2030? ORGANIZZATORE: Scientific Symposium of the Union of European Academies for Science Applied to Agriculture, Food and Nature (UEAA) MAGGIORI INFORMAZIONI:

http://www.georgofili.it/Media?c=d26e51da-d295-4f15-87e4-051df3e1ffaa

 

QUANDO: 28 novembre – 1° dicembre 2018

DOVE: Mantova COSA: Convegno “World Forum on Urban Forest

ORGANIZZATORE: Organizzato da FAO, SISEF, Politecnico di Milano

MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.wfuf2018.com/

6. DI INTERESSE PER LA PROFESSIONE

Invitation to bid: Pro-poor agricultural innovation system for sustainable and resilient agri-food systems

This Call for Proposals is intended to select a recipient or consortium of recipients to receive IFAD grant financing to implement a project on Pro-poor Agricultural Innovation System for Sustainable and Resilient Agri-food Systems.

MAGGIORI INFORMAZIONI

La scadenza è il 16 novembre 2018

https://www.ifad.org/en/web/latest/news-detail/asset/40806043

 

 

ALTRI EVENTI

QUANDO: 9-10 novembre 2018

DOVE: Ancona, via Toronto 10 COSA: 91° convegno SIBS

ORGANIZZATORE: Società italiana di Biologia Sperimentale e la Ricerca italiana

MAGGIORI INFORMAZIONI:

91° Convegno SIBS – Ancona, 9-10 Novembre 2018

 

QUANDO: 15 novembre 2018

DOVE: Firenze, Logge Uffizi corti COSA: Giornata di studio “Il cacao in Toscana

ORGANIZZATORE: Accademia dei Georgofili, CNA Alimentare Toscana

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L'evento è gratuito, registrazione richiesta entro mercoledì 12 novembre a adesioni@georgofili.it

http://www.georgofili.it/contenuti/il-cacao-in-toscana/2879

 

QUANDO: 24 novembre 2018

DOVE: Marradi (FI) COSA: Incontro-dibattito sul castagno

ORGANIZZATORE: Accademia dei Georgofili

MAGGIORI INFORMAZIONI:

http://www.georgofili.it/Media?c=0929661b-7284-4276-ba1f-27d061c93867

 

QUANDO: 27 novembre 2018

DOVE: Roma COSA: Seminario “Migrazioni e aree rurali: quali percorsi per favorire la cooperazione territoriale e lo sviluppo

ORGANIZZATORE: MIPAAFT, CREA, Cittalia Fondazione Anci Ricerche, Servizio Centrale dello SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria. 

MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18649

 

QUANDO: 4-5 dicembre 2018

DOVE: Roma COSA: Seminario “Sostenibilità e innovazione: l'agricoltura biologica per lo sviluppo rurale

ORGANIZZATORE: CREA

MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18633

 

QUANDO: 17-20 giugno 2019

DOVE: Matera COSA: Simposio “IX Simposio Internazionale sull'Irrigazione delle colture orticole

ORGANIZZATORE: International Society for Horticultural Science (ISHS) e il DiCEM / Università della Basilicata

MAGGIORI INFORMAZIONI:

La deadline per la sottomissione degli abstract è il 31 dicembre 2018 https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18683

 

AGEA

COSA:

Circolare AGEA.84520.2018 del 30 ottobre 2018

Riconoscimento delle organizzazioni di produttori del settore dell'olio di oliva e delle olive da tavola – Aggiornamento annuale delle basi associative.

MAGGIORI INFORMAZIONI

https://www.agea.gov.it/portal/page/portal/AGEAPageGroup/HomeAGEA/VisualizzaItem?iditem=54779602&idpage=6594156&indietro=Home

 

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

 

COSA:

Stanziati 178 milioni di euro per 13 progetti per le infrastrutture irrigue

Il Comitato di Sorveglianza del Programma operativo agricoltura ha approvato la proposta di finanziare i progetti di 13 Consorzi di bonifica per realizzare infrastrutture irrigue, che non avevano ricevuto il finanziamento a causa dell'esaurimento delle risorse disponibili del PSNR. Il totale dell'investimento ammonta a 178 milioni di euro, che si va a sommare ai 284 milioni di euro già stanziati per gli altri 19 progetti già ammessi alla precedente graduatoria.

MAGGIORI INFORMAZIONI

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13201

 

COSA:

Prima riunione filiera agrumi: entro l'anno decreto attuativo per utilizzo risorse
Si è tenuta la prima riunione della filiera agrumicola.

Le esigenze segnalate da parte della filiera sono state quelle della realizzazione del catasto agrumicolo nazionale, della riconversione varietale accompagnata dalla ricerca, del rafforzamento dei contratti di filiera, di azioni di promozione e informazione dei consumatori, di attenzione agli scambi commerciali nel rispetto delle reciprocità delle regole produttive.

MAGGIORI INFORMAZIONI

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13230

 

ISPRA

COSA:

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018

L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.

MAGGIORI INFORMAZIONI

http://www.isprambiente.gov.it/it/evidenza/pubblicazioni/dissesto-idrogeologico-in-italia-pericolosita-e-indicatori-di-rischio-2013-edizione-2018

 

RETE RURALE NAZIONALE

COSA:

Proposte di regolamento (in italiano) sulla riforma della Politica Agricola Comune Post 2020

MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/8%252F8%252F4%252FD.ede209d4dbfdb927ba76/P/BLOB%3AID%3D1/E/zip  https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/e%252Fd%252F0%252FD.ce0301fc8d856bd0e11a/P/BLOB%3AID%3D1/E/pdf

 

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta (D.Lgs 196/2003). Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo volercelo cortesemente segnalare rispondendo CANCELLAMI alla presente e mail e precisando l'indirizzo che desiderate sia immediatamente rimosso dalla mailing list. Tendiamo ad evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d'ora. Grazie.

 

 

Sommario
1. CONAF INFORMAZIONI ISTITUZIONALI
2. CONAF APPUNTAMENTI
3. COMUNICATI STAMPA
4. ORDINI E FEDERAZIONI
5. AREA INTERNAZIONALE
6. DI INTERESSE PER LA PROFESSIONE

 

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ci ha invitato a partecipare alla VI Edizione del “Premio del Paesaggio del Consiglio di Europa”.

Scadenza 20 dicembre 2018

Link al bando: http://www.conaf.it/sites/default/files/BANDO%20paesaggio%202018.pdf

 

1.INFORMAZIONI ISTITUZIONALI 

Circolare n. 50 del 7/11/2018

È disponibile la circolare RPT (Rete delle Professioni Tecniche) n.26 dello scorso 5 novembre relativa all’istituzione da parte del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri di ProRetePA, la Banca dati “Professioniste in rete per le P.A.”

http://www.conaf.it/node/117622

 

Circolare n. 49 del 7/11/2018 Si comunica che a causa di operazioni di manutenzione straordinaria sul server del CONAF il notiziario del Consiglio Nazionale verrà inviato con e‐mail PEC alle segreterie degli Ordini.

http://www.conaf.it/node/117621

 

Circolare 48 del 7/11/2018

A seguito dell’insediamento del Consiglio Nazionale 2018‐2023 sono stati attribuiti i dipartimenti e approvate le relative declaratorie.

http://www.conaf.it/node/117620

 

Circolare n. 46 del 31/10/2018
Giornata Nazionale degli Alberi 2018

http://www.conaf.it/node/117614

  Circolare n. 45 del 30/10/2018

Determinazione del contributo annuale per iscritto dovuto al CONAF per l’anno 2019

http://www.conaf.it/node/117613

 

 

2. CONAF APPUNTAMENTI 

QUANDO: 8 novembre 2018

DOVE: Rimini, Fiera di Rimini – via Emilia 155
COSA: Convegno “Green City – Rigenerare con la natura

ORGANIZZATORE: CONAF e Federazione Regionale Dottori Agronomi e Forestali dell’Emilia Romagna

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’apertura dei lavori sarà tenuta da Sabrina Diamanti, Presidente CONAF

Ai partecipanti saranno attribuiti 0,50 CFP (Crediti Formativi Professionali).

https://www.agronomiforestali-rer.it/2018/10/02/green-city-rigenerare-con-la-natura-rimini-8-11-2018-c-o-ecomondo/

 

QUANDO: 21 novembre 2018

DOVE: Napoli
COSA: IV edizioneGli stati generali del verde pubblico – Verde urbano e cittadinanza attiva

ORGANIZZATORE: MATTM, MIPAAFT, ISPRA

MAGGIORI INFORMAZIONI:

Interverrà il Presidente Sabrina Diamanti.

L’evento dà diritto all’attribuzione di crediti formativi.

http://www.conaf.it/sites/default/files/Circolare_n_46_Giornata%20Nazionale%20degli%20alberi.pdf

 

QUANDO: 21 novembre 2018

DOVE: Venezia
COSA: IV edizioneGli stati generali del verde pubblico – Alberi e sistema produttivo, connubio plurale

ORGANIZZATORE: MATTM, MIPAAFT, ISPRA

MAGGIORI INFORMAZIONI:

Interverrà il Consigliere nazionale Renato Ferretti.

L’evento dà diritto all’attribuzione di crediti formativi.

http://www.conaf.it/sites/default/files/Circolare_n_46_Giornata%20Nazionale%20degli%20alberi.pdf

 

QUANDO: 21 novembre 2018

DOVE: Padova
COSA: IV edizioneGli stati generali del verde pubblico – Territori e best practice

ORGANIZZATORE: MATTM, MIPAAFT, ISPRA

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’evento dà diritto all’attribuzione di crediti formativi.

http://www.conaf.it/sites/default/files/Circolare_n_46_Giornata%20Nazionale%20degli%20alberi.pdf

 

QUANDO: 21 novembre 2018

DOVE: Roma
COSA: IV edizioneGli stati generali del verde pubblico – Alberature e infrastrutture lineari

ORGANIZZATORE: MATTM, MIPAAFT, ISPRA

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’evento dà diritto all’attribuzione di crediti formativi.

http://www.conaf.it/sites/default/files/Circolare_n_46_Giornata%20Nazionale%20degli%20alberi.pdf

 

QUANDO: 27 novembre 2018

DOVE: Mantova, Aula Magna seminario Vescovile, via Cairoli 20 COSA: Convegno “Aree Verdi Urbane e Periurbane: gestione sicurezza qualità vita

ORGANIZZATORE: CONAF Consiglio nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, col patrocinio dell'Ordine di Mantova e della Federazione Lombardia e AIDTPG, in collaborazione con Mantova Ambiente. Partecipano SIA, SISEF e AIAPP.

MAGGIORI INFORMAZIONI:

Il convegno è gratuito previa prenotazione.

http://fodaflombardia.conaf.it/content/world-forum-urban-forests-convegno-aree-verdi-urbane-e-periurbane-tra-gestione-sicurezza-vin

 

QUANDO: 29 novembre 2018

DOVE: Mantova, via Angelo Scarsellini, 13 COSA: Convegno “Il rinnovo delle alberate stradali

ORGANIZZATORE: Società Italiana Arboricoltura con il patrocinio CONAF

MAGGIORI INFORMAZIONI:

Modera il Presidente Sabrina Diamanti

https://www.wfuf2018.com/

 

QUANDO: 29 novembre 2018

DOVE: Mantova, via Angelo Scarsellini, 13

COSA: Convegno “Le foreste urbane nella Strategia Nazionale del Verde Urbano

ORGANIZZATORE: Comitato verde pubblico Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il patrocinio CONAF

MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.wfuf2018.com/

 

QUANDO: 29 novembre 2018

DOVE: Mantova, via Angelo Scarsellini, 13 COSA: Convegno “Alberi di qualità per le città del futuro

ORGANIZZATORE: Assoflora

MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.wfuf2018.com/

 

3. COMUNICATI STAMPA   

In ginocchio le comunità locali delle Alpi orientali: spazzata la filiera foresta-legno

Gli eventi atmosferici eccezionali di questi giorni hanno lasciato alle proprie spalle ingenti danni. Purtroppo, la situazione emergenziale non è ancora terminata per determinare con precisione i danni.

http://www.conaf.it/node/117616

 

Focus su Veneto e Bellunese
http://www.agronomoforestale.eu/index.php/veneto-e-belluno-la-situazione-lasciata-dal-maltempo/

Focus sul Trentino
http://www.agronomoforestale.eu/index.php/trento-la-situazione-lasciata-dal-maltempo/ Focus sull'Alto Adige
http://www.agronomoforestale.eu/index.php/bolzano-la-situazione-lasciata-dal-maltempo/ Focus su Friuli e Carnia
http://www.agronomoforestale.eu/index.php/carnia-e-friuli-la-situazione-lasciata-dal-maltempo/

 

Rassegna stampa

Alluvione in Sardegna e Calabria: https://www.dropbox.com/sh/jbrcigkih02eius/AAAlafgvm4D–nBKfrODmUwJa?dl=0

Alluvione nel nordest:

https://www.dropbox.com/sh/snhwlfamyt574z1/AAA3_Uc3qJLNsqkgyn1USt88a?dl=0

 

·presenza Radio1 “giorno per giorno” del 30 ottobre 2018

https://www.raiplayradio.it/audio/2018/10/RADIO1-GIORNO-PER-GIORNO-08f2bd2d-845f-48c7-9c13-96535b76d921.html?fbclid=IwAR1UHkhBhQYLRaELLKb–yNeA80_xWhNwiX51YVMroPLgr5f6m1KPsF2rvg

  • diretta da Genova a Skytg24 – “Dentro i fatti” – 2 novembre 2018

·TG1 – 3 novembre 2018 con Federico Giuliani

http://www.tg1.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-6a3c07cb-2bdf-42c6-8169-8952056fddbe-tg1.html

 

 

4. ORDINI E FEDERAZIONI

Palermo: il presidio del territorio come chiave di volta per mitigare e fronteggiare gli eventi atmosferici di portata eccezionale.

La responsabilità di quanto accaduto negli ultimi giorni non è da imputare esclusivamente ai cambiamenti climatici, ma anche ad una gestione del territorio non corretta. Una gestione attenta e scrupolosa infatti, non può non tener conto della programmazione e attuazione di pratiche tecnico – scientifiche che non possono prescindere dalle sistemazioni idraulico-forestali degli alvei, dalla gestione del patrimonio forestale e dal favorire il presidio del territorio costantemente assicurato dalle attività agricole e zootecniche.

http://www.conaf.it/node/117624

 

Pescara: gli eventi estremi e la caduta degli alberi si combattono con la prevenzione e la giusta scelta delle specie.

L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, tramite il suo Presidente, il Dottore Forestale Matteo Colarossi interviene a seguito del botta e risposta fra Comune e associazioni ambientaliste in merito le recenti cadute di alberi per fare la giusta chiarezza.

http://www.conaf.it/node/117619

 

QUANDO: 9 novembre 2018

DOVE: Modica, Istituto Alberghiero Principi Grimaldi

COSA: Corso di approfondimento “La filiera di trasformazione dei grani antichi siciliani e la tutela del consumatore

ORGANIZZATORE: Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Ragusa

MAGGIORI INFORMAZIONI:

http://www.agronomiragusa.it/webadmin/gestione_news/documenti/1748816147SEMINARIOsuigrani.pdf

 

QUANDO: 12 novembre 2018

DOVE: Milano, La Casa della Psicologia, Piazza Castello 2

COSA: seminario "La mediazione volontaria: riflessioni”

ORGANIZZATORE: Progetto Conciliamo e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’evento è gratuito e dà diritto all’attribuzione di 0,375 CFP.
http://ordinemilano.conaf.it/content/la-mediazione-voltaria-riflessioni

 

QUANDO: 13, 14, 20, 21 e 22 novembre 2018

DOVE: Milano, Via G. Pacini 13

COSA: Corso per la qualifica di “Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare

ORGANIZZATORE: Check fruit e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’evento dà diritto all’attribuzione di 5 CFP.

La quota di partecipazione è di 900 euro + IVA (450 euro + IVA per gli iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Lombardia che si iscriveranno entro il 5 novembre 2018).
http://ordinemilano.conaf.it/content/auditorlead-auditor-di-sistemi-di-gestione-la-qualit%C3%A0-nel-settore-agroalimentare

 

QUANDO: 14,21 novembre 2018

DOVE: Desio, Palazzo Comunale

COSA: Corso di “Progettazione e gestione ambientale pubblica e privata

ORGANIZZATORE: Parco Regionale della Valle del Lambro, INNOVA 21, Legambiente, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’evento dà diritto all’attribuzione di 0,5 CFP.

http://ordinemilano.conaf.it/content/progettazione-e-gestione-ambientale-pubblica-e-privata-0

 

QUANDO: 16 novembre 2018

DOVE: Ragusa, via Archimede 183

COSA: Corso di approfondimento “Il Conaf e le politiche della professione

ORGANIZZATORE: Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Ragusa

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’evento dà diritto all’attribuzione di 0,375 crediti metaprofessionali.
http://www.agronomiragusa.it/

 

QUANDO: 16 novembre 2018

DOVE: Pavia, Palazzo Broletto, in Piazza della Vittoria

COSA: Corso “Lotta alle piante infestanti erbacee ed arboree a rapida diffusione

ORGANIZZATORE: Larix Italia srl, il Comune di Pavia, il Consorzio Il Cammino e Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L’evento dà diritto all’attribuzione di 0,375 crediti.
http://ordinemilano.conaf.it/content/lotta-alle-piante-infestanti-erbacee-ed-arboree-rapida-diffusione

 

5. AREA INTERNAZIONALE

QUANDO: 22-23 novembre 2018

DOVE: Firenze, Logge Uffizi Corti COSA: Giornata di studio “Agricultural Education what will be the needs in terms of education for the farmers in 2030? ORGANIZZATORE: Scientific Symposium of the Union of European Academies for Science Applied to Agriculture, Food and Nature (UEAA) MAGGIORI INFORMAZIONI:

http://www.georgofili.it/Media?c=d26e51da-d295-4f15-87e4-051df3e1ffaa

 

QUANDO: 28 novembre – 1° dicembre 2018

DOVE: Mantova COSA: Convegno “World Forum on Urban Forest

ORGANIZZATORE: Organizzato da FAO, SISEF, Politecnico di Milano

MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.wfuf2018.com/

6. DI INTERESSE PER LA PROFESSIONE

Invitation to bid: Pro-poor agricultural innovation system for sustainable and resilient agri-food systems

This Call for Proposals is intended to select a recipient or consortium of recipients to receive IFAD grant financing to implement a project on Pro-poor Agricultural Innovation System for Sustainable and Resilient Agri-food Systems.

MAGGIORI INFORMAZIONI

La scadenza è il 16 novembre 2018

https://www.ifad.org/en/web/latest/news-detail/asset/40806043

 

 

ALTRI EVENTI

QUANDO: 9-10 novembre 2018

DOVE: Ancona, via Toronto 10 COSA: 91° convegno SIBS

ORGANIZZATORE: Società italiana di Biologia Sperimentale e la Ricerca italiana

MAGGIORI INFORMAZIONI:

91° Convegno SIBS – Ancona, 9-10 Novembre 2018

 

QUANDO: 15 novembre 2018

DOVE: Firenze, Logge Uffizi corti COSA: Giornata di studio “Il cacao in Toscana

ORGANIZZATORE: Accademia dei Georgofili, CNA Alimentare Toscana

MAGGIORI INFORMAZIONI:

L'evento è gratuito, registrazione richiesta entro mercoledì 12 novembre a adesioni@georgofili.it

http://www.georgofili.it/contenuti/il-cacao-in-toscana/2879

 

QUANDO: 24 novembre 2018

DOVE: Marradi (FI) COSA: Incontro-dibattito sul castagno

ORGANIZZATORE: Accademia dei Georgofili

MAGGIORI INFORMAZIONI:

http://www.georgofili.it/Media?c=0929661b-7284-4276-ba1f-27d061c93867

 

QUANDO: 27 novembre 2018

DOVE: Roma COSA: Seminario “Migrazioni e aree rurali: quali percorsi per favorire la cooperazione territoriale e lo sviluppo

ORGANIZZATORE: MIPAAFT, CREA, Cittalia Fondazione Anci Ricerche, Servizio Centrale dello SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria. 

MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18649

 

QUANDO: 4-5 dicembre 2018

DOVE: Roma COSA: Seminario “Sostenibilità e innovazione: l'agricoltura biologica per lo sviluppo rurale

ORGANIZZATORE: CREA

MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18633

 

QUANDO: 17-20 giugno 2019

DOVE: Matera COSA: Simposio “IX Simposio Internazionale sull'Irrigazione delle colture orticole

ORGANIZZATORE: International Society for Horticultural Science (ISHS) e il DiCEM / Università della Basilicata

MAGGIORI INFORMAZIONI:

La deadline per la sottomissione degli abstract è il 31 dicembre 2018 https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18683

 

AGEA

COSA:

Circolare AGEA.84520.2018 del 30 ottobre 2018

Riconoscimento delle organizzazioni di produttori del settore dell'olio di oliva e delle olive da tavola – Aggiornamento annuale delle basi associative.

MAGGIORI INFORMAZIONI

https://www.agea.gov.it/portal/page/portal/AGEAPageGroup/HomeAGEA/VisualizzaItem?iditem=54779602&idpage=6594156&indietro=Home

 

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

 

COSA:

Stanziati 178 milioni di euro per 13 progetti per le infrastrutture irrigue

Il Comitato di Sorveglianza del Programma operativo agricoltura ha approvato la proposta di finanziare i progetti di 13 Consorzi di bonifica per realizzare infrastrutture irrigue, che non avevano ricevuto il finanziamento a causa dell'esaurimento delle risorse disponibili del PSNR. Il totale dell'investimento ammonta a 178 milioni di euro, che si va a sommare ai 284 milioni di euro già stanziati per gli altri 19 progetti già ammessi alla precedente graduatoria.

MAGGIORI INFORMAZIONI

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13201

 

COSA:

Prima riunione filiera agrumi: entro l'anno decreto attuativo per utilizzo risorse
Si è tenuta la prima riunione della filiera agrumicola.

Le esigenze segnalate da parte della filiera sono state quelle della realizzazione del catasto agrumicolo nazionale, della riconversione varietale accompagnata dalla ricerca, del rafforzamento dei contratti di filiera, di azioni di promozione e informazione dei consumatori, di attenzione agli scambi commerciali nel rispetto delle reciprocità delle regole produttive.

MAGGIORI INFORMAZIONI

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13230

 

ISPRA

COSA:

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018

L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.

MAGGIORI INFORMAZIONI

http://www.isprambiente.gov.it/it/evidenza/pubblicazioni/dissesto-idrogeologico-in-italia-pericolosita-e-indicatori-di-rischio-2013-edizione-2018

 

RETE RURALE NAZIONALE

COSA:

Proposte di regolamento (in italiano) sulla riforma della Politica Agricola Comune Post 2020

MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/8%252F8%252F4%252FD.ede209d4dbfdb927ba76/P/BLOB%3AID%3D1/E/zip  https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/e%252Fd%252F0%252FD.ce0301fc8d856bd0e11a/P/BLOB%3AID%3D1/E/pdf

 

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta (D.Lgs 196/2003). Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo volercelo cortesemente segnalare rispondendo CANCELLAMI alla presente e mail e precisando l'indirizzo che desiderate sia immediatamente rimosso dalla mailing list. Tendiamo ad evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d'ora. Grazie.