
Nato a Venosa (Pz)
30 anni
Il più giovane dei candidati
Iscritto all’ordine dal 2009 alla sezione Junior e dal 2011 alla Senior.
Nel 2006 consegue la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie all’Università degli studi di Bari,
nel 2009 si specializza in Agricoltura Sostenibile e Sviluppo Rurale, studi sostenuti con borsa di studio.
All’età di diciassette anni collabora al progetto “Imprenditoria Giovanile” del Ministero dell’Istruzione dedicato alla creazione dell’impresa.
Durante gli studi coopera con diverse Università: in Basilicata effettua progetti in Aziende sperimentali per la ricerca scientifica in Olivicoltura e Viticoltura, a Bari si occupa di assistenza agli studenti universitari.
Studia, grazie ad un progetto europeo, con l’Università di Helsinki e collabora con l’Ambasciata Italiana nel settore del commercio estero.
Si dedica all’analisi del mercato agroalimentare (settore vinicolo) ,assiste all’organizzazione di fiere e workshop sulla promozione dei prodotti italiani all’estero.
Vince una borsa di studio con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e sostiene un Master di General Management in “Economia del Sistema Agroalimentare”.
Migliora la formazione di tale settore con esperienze pratiche nella provincia di Parma e Mantova.
Affronta l’area marketing e controllo di gestione con l’Organizzazione dei Produttori Ortofrutticoli – Bellaguarda (Mantova) – e controllo qualità per la Mutti Spa.
Nel 2011 presso il Gruppo Cariparma-Crédit Agricole svolge analisi del merito creditizio e assistenza clienti, per il comparto agricolo e agroalimentare.
Dal 2006 è socio fondatore dell’associazione “Agronomi Senza Frontiere Puglia” (membro del consiglio direttivo sino al 2010), nello stesso anno svolge sia un corso di Cooperazione allo Sviluppo, sia un corso per l’Educazione Interculturale in Olanda.
Nel 2009 contribuisce con alcuni agronomi e altri professionisti a progetti di sviluppo rurale nella Regione Basilicata.
Dedica il suo tempo libero a progetti di volontariato: i Giochi Olimpici Torino 2006, campi di cooperazione in Albania con l’associazione Agronomi Senza Frontiere e progetti europei con l’Associazione culturale Link-Altamura nel settore ambientale, sociale e di integrazione europea.
Attualmente è assistente alla didattica per la formazione in “Marketing Territoriale di Beni Enogastronomici”.
Si è sempre impegnato con la piccola azienda agricola familiare, sostenendo i suoi principi di crescita e miglioramento delle realtà rurali presenti in Puglia e Basilicata.
Si candida per il consiglio Nazionale 2013-2018 per creare una linea di confronto tra più generazioni.
Nel CONAF vorrebbe contribuire, tra le altre attività, alla creazione di eventi (seminari e convegni) sul territorio Nazionale, proponendo tematiche di formazione e di conoscenza della professione agli stakeholders.
Inoltre desidera cooperare a temi specifici: sviluppo sostenibile, qualità agroalimentare, biodiversità e valutazioni fondiarie.
Infine auspica di coadiuvare rapporti istituzionali con associazioni di categoria e intraprendere relazioni con gli Ordini Provinciali per il sostegno ai giovani laureati e professionisti.
Un voto ad un giovane agronomo, non privo di esperienze, per vincere le sfide future così che la nostra categoria sia sempre protagonista del presente.
Nato a Venosa (Pz)
30 anni
Il più giovane dei candidati
Iscritto all’ordine dal 2009 alla sezione Junior e dal 2011 alla Senior.
Nel 2006 consegue la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie all’Università degli studi di Bari,
nel 2009 si specializza in Agricoltura Sostenibile e Sviluppo Rurale, studi sostenuti con borsa di studio.
All’età di diciassette anni collabora al progetto “Imprenditoria Giovanile” del Ministero dell’Istruzione dedicato alla creazione dell’impresa.
Durante gli studi coopera con diverse Università: in Basilicata effettua progetti in Aziende sperimentali per la ricerca scientifica in Olivicoltura e Viticoltura, a Bari si occupa di assistenza agli studenti universitari.
Studia, grazie ad un progetto europeo, con l’Università di Helsinki e collabora con l’Ambasciata Italiana nel settore del commercio estero.
Si dedica all’analisi del mercato agroalimentare (settore vinicolo) ,assiste all’organizzazione di fiere e workshop sulla promozione dei prodotti italiani all’estero.
Vince una borsa di studio con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e sostiene un Master di General Management in “Economia del Sistema Agroalimentare”.
Migliora la formazione di tale settore con esperienze pratiche nella provincia di Parma e Mantova.
Affronta l’area marketing e controllo di gestione con l’Organizzazione dei Produttori Ortofrutticoli – Bellaguarda (Mantova) – e controllo qualità per la Mutti Spa.
Nel 2011 presso il Gruppo Cariparma-Crédit Agricole svolge analisi del merito creditizio e assistenza clienti, per il comparto agricolo e agroalimentare.
Dal 2006 è socio fondatore dell’associazione “Agronomi Senza Frontiere Puglia” (membro del consiglio direttivo sino al 2010), nello stesso anno svolge sia un corso di Cooperazione allo Sviluppo, sia un corso per l’Educazione Interculturale in Olanda.
Nel 2009 contribuisce con alcuni agronomi e altri professionisti a progetti di sviluppo rurale nella Regione Basilicata.
Dedica il suo tempo libero a progetti di volontariato: i Giochi Olimpici Torino 2006, campi di cooperazione in Albania con l’associazione Agronomi Senza Frontiere e progetti europei con l’Associazione culturale Link-Altamura nel settore ambientale, sociale e di integrazione europea.
Attualmente è assistente alla didattica per la formazione in “Marketing Territoriale di Beni Enogastronomici”.
Si è sempre impegnato con la piccola azienda agricola familiare, sostenendo i suoi principi di crescita e miglioramento delle realtà rurali presenti in Puglia e Basilicata.
Si candida per il consiglio Nazionale 2013-2018 per creare una linea di confronto tra più generazioni.
Nel CONAF vorrebbe contribuire, tra le altre attività, alla creazione di eventi (seminari e convegni) sul territorio Nazionale, proponendo tematiche di formazione e di conoscenza della professione agli stakeholders.
Inoltre desidera cooperare a temi specifici: sviluppo sostenibile, qualità agroalimentare, biodiversità e valutazioni fondiarie.
Infine auspica di coadiuvare rapporti istituzionali con associazioni di categoria e intraprendere relazioni con gli Ordini Provinciali per il sostegno ai giovani laureati e professionisti.
Un voto ad un giovane agronomo, non privo di esperienze, per vincere le sfide future così che la nostra categoria sia sempre protagonista del presente.