
L’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali è costantemente impegnato nel mantenere centrale il ruolo della formazione professionale, offrendo la possibilità di aggiungere competenze qualificanti, specialistiche e costantemente aggiornate lungo l’intero percorso di vita professionale.
Oggi il Presidente Mauro Uniformi e il Direttore del Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell’Agricoltura (Agritech) Marco Pacini hanno firmato un protocollo d’intesa, che – per il CONAF – sarà reso operativo e attuato dai consiglieri nazionali Carmine Cocca e Luigi Ledda.
Grazie a questo accordo, le due organizzazioni avranno l’occasione di coinvolgere gli iscritti e gli ordini territoriali per “portare in campo” le innovazioni e le tecniche colturali per l’agricoltura, le foreste e l’industria alimentare che siano compatibili con i cambiamenti climatici e la tutela dell’ambiente. Inoltre, gli iscritti potranno promuovere le tecnologie innovative ed eco-compatibili per la valorizzazione della qualità dei prodotti alimentari.
“Ci aspettiamo che questa collaborazione possa contribuire al progresso dell’agricoltura, alla tutela ambientale, alla sicurezza e qualità alimentare, allo sviluppo del mondo rurale, alla sostenibilità delle filiere produttive dal campo alla tavola con riferimento alla ricerca applicata sul territorio.”
Mauro Uniformi, presidente CONAF
“Per fare agricoltura e selvicoltura moderna è necessario il trasferimento delle conoscenze e delle nuove acquisizioni tecnico-scientifiche agli operatori del settore agricolo, dell’industria alimentare e della ristorazione collettiva.
Luigi Ledda, Consigliere CONAF
Avere dottori agronomi e ai dottori forestali capaci e aggiornati è la mossa decisiva per l’efficace trasferimento tecnologico alle imprese.”
“Le potenzialità di crescita professionale per gli iscritti sono notevoli. Il protocollo apre alla possibilità di proporre pacchetti formativi personalizzati e all’erogazione di una formazione specialistica finalizzata all’accelerazione della conoscenza e all’adozione delle innovazioni in corso di sperimentazione.”
Carmine Cocca, Consigliere CONAF
CHI È AGRITECH
Il CNR Agritech ha l’obiettivo di sviluppare ed applicare le tecnologie abilitanti alle produzioni agricole e agroalimentari. È formato da una rete di 50 partner pubblici e privati, costituendo la più grande realtà di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico nel settore agroalimentare in Italia
Gli obiettivi di Agritech sono:
- adattamento sostenibile ai cambiamenti climatici;
- riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni agroalimentari;
- implementazione di strategie di economia circolare;
- valorizzazione e tutela delle aree marginali;
- tracciabilità nei sistemi agroalimentari.