NOTIZIARIO CONAF

News


Sommario
1. CONAF APPUNTAMENTI
2. CONAF NOTIZIE
3. COMUNICATI STAMPA
4. ORDINI E FEDERAZIONI
5. AGENDA PARLAMENTARE
6. MONITORAGGIO LEGISLATIVO


1.CONAF APPUNTAMENTI

Seduta di Consiglio il 12 luglio

E’ in programma per giovedì 12 luglio la seduta di Consiglio del CONAF. Come di consueto l’appuntamento si terrà nella sede del CONAF, a Roma in via Po 22.


Va avanti la Riforma delle professioni

Proseguono gli incontri del CONAF con gli altri Ordini professionali dell’area tecnica con l’analisi dello schema di DPR che andrà in approvazione entro la meta di agosto.

Il CONAF presenterà alcuni emendamenti sia sulla schema di riforma che sulla regolamentazione delle società professionali.


2. CONAF NOTIZIE

Terremoto in Emilia su www.conaf.it

Continua a crescere l’elenco dei dottori agronomi e dei dottori forestali volontari, disponibili per i sopralluoghi nelle zone colpite dal sisma dell’Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. Per informazioni è consultabile la sezione speciale “Terremoto Emilia”, sul portale www.conaf.it , dove sono presenti i documenti e le informazioni sul terremoto del 20 e 29 maggio e le iniziative intraprese dalla categoria. Link: http://www.conaf.it/node/114014

Coltiv@laprofessione

La campagna di promozione  dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei dottori Forestali ha lo scopo di divulgare la cultura della professione della categoria. La campagna è rivolta ai potenziali utenti ed alle amministrazioni a diverso titolo che si occupano di agroalimentare, ambiente, natura, territorio e paesaggio.

Lo stimolo alla conoscenza è funzionale allo sviluppo del sistema Paese. Non c’è sviluppo senza conoscenza ed innovazione. Nella strategie mondiali sono due i fattori determinanti: conoscenza ed innovazione. L’Europa con il programma ERuropa 2020 ha delineato strategie nella quali i Paesi membri devono crescere e svilupparsi: un ruolo importante lo rivestono le professioni che determineranno almeno il 40% dello sviluppo. In particolare il settore della Bio-economia sarà lo strumento fondamentale della Crescita.

Per la campagna promozionale verranno utilizzati mezzi cartacei e telematici strumenti tradizionali e non convenzionali. Il primo elemento è farci conoscere, negli ottomiladuecento comuni d’Italia, diciotto Regioni, 108 provincie, Prefetture, tribunali, agenzie, Enti, Scuole ed Università,  associazione, studi professionali, ecc. ci devono essere i cartelloni dei dottori agronomi e dei dottori forestali. Cambieranno con la stagione come cambia il nbostro mestiere, siamo abituati al cambiamento e non ci spaventa il futuro. Dodici temi per quattro stagioni.  Lo porteremo anche negli uffici dell’Unione Europea dove in ottobre faremo una conferenza stampa con il CEDIA.

In Facebook, twetter e altri media tratteremo della materia. Tutti i colleghi si devono sentirsi coinvolti. Ventiduemila iscritti per diffondere una professione. Interessante è lòa partecipazione.

Dal portale www.conaf.it è possibile scaricarne il contenuto per l’utilizzo e la diffusione dei manifesti. 


3.COMUNICATI STAMPA

Audizione CONAF alla Commissione Ambiente della Camera per le “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”

Più spazi verdi nelle città italiane. Lo chiedono gli Agronomi alla Camera

Rosanna Zari, vicepresidente CONAF: «Deve essere perseguita ed incentivata la qualità del verde urbano. Maggiore attenzione da parte delle amministrazioni» 

Audizione alla Camera (Commissione Ambiente) per il CONAF, nell’ambito dell’esame del provvedimento sulle “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”. All’audizione hanno partecipato la vicepresidente CONAF Rosanna Zari ed il consigliere nazionale Mattia Busti. «Il verde urbano – ha sottolineato Zari -, inteso non solo come elemento di arredo, ma specialmente come strumento per il miglioramento della qualità della vita nelle città, è da sempre al centro del dibattito culturale della nostra categoria professionale, nonché argomento della formazione continua che i nostri iscritti intraprendono per mantenere e garantire alti standard qualitativi della propria attività professionale; il verde urbano è stato proprio l’argomento di una delle tesi discusse durante il recente Congresso Nazionale di Trapani». Il CONAF ha seguito con molta attenzione ed interesse sia professionale che culturale l’evolversi del disegno di legge “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, condividendone sia le motivazioni che i contenuti.

Osservazioni CONAF Busti ha illustrato alla Commissione il documento inviato e gli emendamenti proposti al provvedimento (C. 3465-4290-B Governo): “Pur condividendo la necessità di dare maggiore importanza e risalto alla “Giornata nazionale degli alberi” – sottolinea il documento CONAF – secondo quanto previsto all’art.1 proprio per promuovere, tra le molte finalità, la conoscenza dell’ecosistema boschivo e per stimolare un comportamento quotidiano sostenibile al fine della conservazione della biodiversità, attraverso la messa a dimora in aree pubbliche di piantine di specie autoctone si rileva che questo tipo di attività necessita di una approfondita programmazione e progettazione”. E poi il CONAF ritiene “estremamente importanti le funzioni attribuite al Comitato per lo sviluppo del verde pubblico istituito presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di cui all’art. 3 del testo normativo in esame”. «Il CONAF – ha sottolineato Mattia Busti – mette sin da ora a disposizione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e dell’istituendo “Comitato per lo sviluppo del verde pubblico” i propri esperti e le proprie competenze tecniche per contribuire alla formulazione di adeguate linee guida sia per la realizzazione di nuove aree verdi sia per la divulgazione della importante iniziativa promossa dalla nuova norma». Il CONAF ha poi espresso le proprie perplessità circa alcuni radicali emendamenti operati durante il passaggio al Senato del disegno di legge, rispetto al testo licenziato della Camera: in particolare è stato auspicato il ripristino di alcuni importanti articolati volti a prevedere opportuni strumenti e interventi per la conservazione e il ripristino del paesaggio rurale o forestale non urbanizzato, nonché per la riduzione di consumo di suolo a favore del riuso di insediamenti residenziali e produttivi esistenti. Per lo stesso motivo – ha detto il CONAF – non condividiamo la modifica integrale degli articoli in cui erano previste forme di incentivazione e sgravio fiscale per “interventi di progettazione, esecuzione e manutenzione di coperture a verde, pareti rinverdite, giardini pensili e orti urbani, finalizzati all’assorbimento delle polveri sottili, alla mitigazione dell’inquinamento acustico e alla riduzione delle escursioni termiche”«Richiamiamo l’attenzione sul fatto che complessivamente – ha concluso la Zari – deve essere perseguita ed incentivata la qualità del verde urbano; tale obbiettivo sarà più facilmente raggiungibile se le amministrazioni si doteranno di strumenti di programmazione quali il regolamento del verde urbano, il piano del verde urbano, il censimento del verde urbano e la carta del verde urbano. Per il perseguimento anche di quanto previsto nelle “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” la amministrazioni dovrebbero assicurare la presenza all’interno degli uffici preposti alla gestione del verde urbano di tecnici qualificati ed Iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. Infine l’intervento del CONAF alla Camera è stato molto apprezzato dal deputato Ermete Realacci (Pd): «Ritengo importante il contributo fornito dal Consiglio dell’Ordine Nazionale per la disponibilità e competenza dimostrate durante il percorso di formazione di una legge che ha come obiettivo l’adeguamento agli standard europei per la qualità del verde urbano»

Roma, 29 giugno 2012 – C.s. n. 40

4. ORDINI E FEDERAZIONI

LOMBARDIA

La Federazione dei dottori agronomi e dottori forestali della Lombardia approva le recenti prese di posizione del Parlamento Europeo sulla nuova Pac. Buizza (presidente): “Pensiamo anche a valorizzare la cosiddetta agricoltura conservativa”.

Mentre continua il dibattito sulla nuova Politica agricola comune post 2013, la Federazione dei dottori agronomi e dottori forestali (FODAF) della Lombardia commenta le nuove osservazioni del Parlamento Europeo sulla riforma del sistema degli aiuti diretti all’agricoltura. “La novità interessante – afferma il presidente di FODAF, Giorgio Buizza – è data dalla richiesta proveniente dall’emiciclo di Bruxelles di attenuare l’impatto delle misure agro-ambientali che vanno sotto il nome di greening, facendone un meccanismo di carattere almeno parzialmente volontario e non totalmente obbligatorio, come invece auspicato dalla Commissione Europea”. Qualora fosse confermato nella sua formulazione originaria il greening – lo ricordiamo – costringerebbe le imprese agricole, anche le più piccole, a realizzare almeno tre colture diverse contemporaneamente, con inevitabile accrescimento dei costi colturali e perdita della libertà di programmazione in funzione del mercato e delle esigenze aziendali. A ciò si aggiungerebbe la sottrazione alla produzione del 7% di ogni terreno aziendale, da destinare ad aree ecologiche. “Il Parlamento Europeo ha dato voce – continua Buizza – ad alcune delle più comuni obiezioni avanzate da imprenditori e tecnici, proponendo di applicare la percentuale del 7% solo ad aziende di dimensioni medio-grandi, permettendo inoltre di inserire nel computo delle aree ecologiche alcune colture considerate ‘miglioratrici’, come le leguminose”. Per FODAF occorre comunque allargare ulteriormente la casistica delle colture e delle tipologie di conduzione aziendale considerate “green” per definizione e quindi suscettibili di esonero dal rispetto dei nuovi vincoli ambientali. “Pensiamo ad esempio alle aziende che si affacciano alle varie opportunità offerte dalla cosiddetta agricoltura conservativa – osserva Buizza -, ovvero dall’insieme di tecniche di lavorazione dei terreni a minimo impatto ambientale, tra cui la principale è quella della semina diretta o coltivazione su sodo, consistente nel seminare direttamente su terreni non lavorati e capaci di salvaguardare al massimo l’integrità e l’assetto naturale del suolo. Come professionisti del settore primario siamo da tempo impegnati su tematiche di questo tipo, in quanto riteniamo che possano costituire un’opportunità di concreta integrazione tra rispetto dell’ambiente e mantenimento di alti livelli produttivi”.

Milano, 29 giugno 2012



5. AGENDA PARLAMENTARE

Martedì 03.07.2012

CAMERA

Aula

l’Assemblea esaminerà i decreti-legge 52/12, Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273 approvato dal Senato)

 

VIII Ambiente

SEDE REFERENTE

D.L. 74/2012: Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio

In calendario fino al giorno 5 luglio

 

SENATO

1ª e 5ª Riunite

SEDE REFERENTE (se assegnato)

ddl 3284-B d-l 52/2012 – razionalizzazione spesa pubblica) – sede referente – relatori: Sanna (1a) e Pichetto Fratin (5a)

 

2ª Giustizia

SEDE CONSULTIVA SU ATTI GOVERNO

Esame AG 488 riforma degli ordinamenti professionali – relatore Delogu

SEDE REFERENTE

Esame ddl 2420-A esercizio abusivo della professione – relatore Balboni

 

9ª Agricoltura

SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Seguito esame AG n. 470 piante foraggere – relatore: Zanoletti

 

Seguito esame AG n. 479 utilizzo pesticidi – relatore: Pertoldi

 

AFFARE ASSEGNATO

Seguito esame affare su effetti dannosi in agricoltura a seguito sisma dell’Emilia (n. 849) – relatrice: Pignedoli

 

SEDE REFERENTE

Seguito esame congiunto ddl 2674, 2710, 2919 e 3043 imprenditoria giovanile in agricoltura – relatrice: Bertuzzi;

Seguito esame ddl 3211 qualità degli oli d’oliva – relatrice: Mongiello;

Seguito esame congiunto ddl 2735, 2778 e 2842 semplificazione normativa agricola – relatrice: Allegrini;

Seguito esame ddl 2603 sostegno agli imprenditori agricoli e manutenzione del territorio rurale – relatrice: Antezza;

Seguito esame ddl 2740 innovazione e competitività settore agromeccanico – relatrice: Mongiello;

Seguito esame ddl 1909 commercio interno del riso – relatore: Piccioni;

Seguito esame ddl 1839 produzione artigianale di grappe – relatore: Vallardi;

Seguito esame congiunto ddl 886 e 2605 misure per la competitività e per il sostegno al settore agricolo – relatore: Pinzger;

Seguito esame congiunto ddl 1050 e 1239 utilizzo agricolo di terreni della laguna veneta – relatore: Sanciu;

Seguito esame congiunto ddl 1035 e 1115 produzione biologica – relatrice: Allegrini.

 

10ª Industria

SEDE REFERENTE

Seguito esame congiunto ddl 3270 (approvato dalla Camera dei deputati), 1329 e 1464 – Professioni non regolamentate – Relatore: FIORONI;

Seguito esame congiunto ddl 1507, 1920, 1998 e 2267 ed esame ddl 3019 e 3050 – Royalties per la coltivazione di idrocarburi –  Relatore: VICARI.

 

13ª Ambiente

SEDE REFERENTE

Seguito esame ddl n. 1820 aree protette relatore: Orsi ;

Seguito esame ddl n. 2644 prevenzione rischio idrogeologico relatore: Nessa;

Seguito esame congiunto ddl nn. 238, 1458, 1512, 1525 e 2302 gestione

integrata rifiuti  relatore: De Luca.

 

Mercoledì 04.07.2012

CAMERA

VI e X Riunite

SEDE REFERENTE

DL 83/2012: Misure urgenti per la crescita del Paese (Esame C. 5312 Governo – Rel. per la VI Commissione: Fluvi; Rel. per la X Commissione: Vignali)

                  In calendario fino al giorno 6 luglio

 

XI Lavoro

SEDE REFERENTE

Disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (seguito esame nuovo testo unificato C. 2715 Damiano e C. 3522 Di Biagio – Rel. Poli)

 

SENATO

1ª e 13ª Riunite

SEDE REFERENTE

ddl 3372 (d-l 59/12 – protezione civile) – relatrici: Incostante (1a ) e Gallone (13a)

 

14ª Politiche UE

SEDE REFERENTE

ddl n. 3129 Legge comunitaria 2011, approvato dalla Camera dei deputati – relatori: Di Giovan Paolo e Nessa

 

Giovedì 05.07.2012

CAMERA

II Giustizia

ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali (esame Atto n. 488 Relatori: Cassinelli e Siliquini)

 

V Bilancio

ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (esame Atto n. 483 – Rel. Calvisi)

 

SENATO

1ª e 2ª Riunite

PARERE AL GOVERNO

Atto del Governo 483 Codice delle leggi antimafia e misure di prevenzione – relatori: Vizzini (1ª) e Berselli (2ª)



6. MONITORAGGIO LEGISLATIVO

CAMERA DEI DEPUTATI

Lunedì 25.06.2012

Aula

ANNUNZIO DI PROPOSTE DI LEGGE

FIORIO ed altri: «Disposizioni per la disciplina e la promozione dell’agricoltura sociale» (5306)

ASSEGNAZIONE DI PROGETTI DI LEGGE A COMMISSIONI IN SEDE REFERENTE

XIII Commissione (Agricoltura):

CATANOSO GENOESE: «Riordino e trasferimento di funzioni svolte dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali» (5252) Parere delle Commissioni I, V, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali

 

Martedì 26.06.2012 

VIII Ambiente

AUDIZIONI

Si è svolta l’audizione del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulle nuove misure per la promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili

 

AUDIZIONI INFORMALI

Nell’ambito dell’esame del decreto-legge 74/2012 recante «Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici>>

Si sono svolte le audizioni informali di rappresentanti di Confagricoltura, di CIA (Confederazione italiana agricoltori), di Coldiretti, del Consiglio superiore dei lavori pubblici, di R.ETE. Imprese Italia e dell’APER (Associazione produttori energia da fonti rinnovabili)

 

Mercoledì 27.06.2012

Aula

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO IN UNA PROSPETTIVA DI CRESCITA (C. 5256)

La Camera ha approvato in via definitiva la riforma del mercato del lavoro.

 

ASSEGNAZIONE DI PROGETTI DI LEGGE A COMMISSIONI IN SEDE REFERENTE

XIII Commissione (Agricoltura):

BECCALOSSI ed altri: «Delega al Governo per la riorganizzazione del sistema degli enti vigilati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali mediante l’istituzione di un’unica Agenzia per il settore, nonché disposizioni in materia di accesso degli imprenditori agricoli ai servizi digitali delle pubbliche amministrazioni» (5238) Parere delle Commissioni I, V, VI, VII, IX, X, XI, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

 

TRASMISSIONE DAL MINISTRO PER LA COESIONE TERRITORIALE

Il ministro per la coesione territoriale, ha trasmesso il rapporto annuale 2011 sugli interventi nelle aree sottoutilizzate, predisposto dal Ministero dello sviluppo economico (doc. LVII, n. 5 – Allegato VI).

 

RICHIESTE DI PARERE PARLAMENTARE SU ATTI DEL GOVERNO

Il ministro per i rapporti con il Parlamento, ha trasmesso, ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e dell’articolo 3, comma 5 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali (488).

La richiesta è assegnata:

–          II Commissione (Giustizia), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 27 luglio 2012.  
–          V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 12 luglio 2012.




SENATO

Lunedì 25.06.2012

Aula

DISEGNI DI LEGGE, TRASMISSIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI

Presidente del Consiglio dei ministri

(Governo Monti-I)

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile (3372)

C.5203 approvato dalla Camera dei deputati.

Assegnazione: Commissioni 1ª e 13ª riunite

 

DISEGNI DI LEGGE, ASSEGNAZIONE

1ª Commissione permanente Affari Costituzionali

sen. Maritati Alberto ed altri

Modifiche agli articoli 9 e 117 della Costituzione in materia di tutela del patrimonio naturale (3311) previ pareri delle Commissioni 13° (Territorio, ambiente, beni ambientali)

 

Martedì 26.06.2012

Aula

DISEGNI DI LEGGE, ANNUNZIO DI PRESENTAZIONE

senatori Belisario Felice, Giambrone Fabio, Caforio Giuseppe, Carlino Giuliana, De Toni Gianpiero, Di Nardo Aniello, Pedica Stefano

Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni, in materia di accettabilità del rischio sanitario ambientale (3376)

senatori Ferrante Francesco, Della Seta Roberto, De Luca Vincenzo, Di Giovan Paolo Roberto, Mazzuconi Daniela, Pinzger Manfred

Disposizioni in materia di agricoltura sociale (3379)

 

GOVERNO, TRASMISSIONE DI ATTI E DOCUMENTI

Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, in data 20 giugno 2012, ha trasmesso il parere reso dalla Conferenza Unificata in ordine al disegno di legge concernente “Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della Protezione civile” (3372).

Il documento è stato inviato alle Commissioni riunite 1ª e 13ª

 

9ª Agricoltura

AUDIZIONI INFORMALI

Si è svolta l’audizione di rappresentanti di CIA e COPAGRI in merito agli affetti dannosi per il settore

agroalimentare derivanti dai recenti eventi sismici che hanno colpito l’Emilia-Romagna  

 

Si è svolta l’audizione Informale del Presidente dell’ISMEAdi Rappresentanti di CIA e COPAGRI sul testo unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 E 3043 (Imprenditoria Giovanile In Agricoltura)  

 

10ª Industria

AUDIZIONI INFORMALI

Si è svolta l’audizione di rappresentanti della Federazione Nazionale Dirigenti Aziende Industriali (FEDERMANAGER) e del Coordinamento delle Libere Associazioni Professionali (COLAP), in relazione all’esame del disegno di legge n. 3270 e connessi (professioni non regolamentate) Link ai testi depositati dai soggetti auditi

 

1ª e 13ª Riunite

SEDE REFERENTE

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile, approvato dalla Camera dei deputati

Il presidente VIZZINI, tenuto conto della ristrettezza dei tempi a disposizione per l’esame, ha comunicato che eventuali audizioni potrebbero aver luogo informalmente, in sede di Ufficio di Presidenza, il prossimo martedì.

Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è fissato per martedì 3 luglio, alle ore 20.

 

 

Mercoledì 27.06.2012 

9ª Agricoltura

AFFARE ASSEGNATO

Effetti dannosi per il settore agroalimentare derivanti dai recenti eventi sismici che hanno colpito l’Emilia-Romagna e le misure necessarie per fronteggiare gli stessi (n. 849)

La relatrice PIGNEDOLI (PD) ha illustrato le questioni legate all’affare assegnato.

 

SEDE REFERENTE

Misure per favorire il ricambio generazionale in agricoltura e istituzione della Banca delle terre agricole (Seguito dell’esame congiunto)

Il presidente SCARPA BONAZZA BUORA  ha proposto di differire il termine per la presentazione degli emendamenti al testo unificato a giovedì 5 luglio, ore 20.

 

13ª Ambiente

AFFARE ASSEGNATO

Sulle problematiche connesse al consumo del suolo (n. 708)

Il relatore DELLA SETA (PD) ha illustrato le questioni legate all’affare assegnato.

 

SEDE REFERENTE

A.S. 1820 – Aree Protette

Il relatore ORSI (PdL)  ha presentato l’emendamento 5.0.11 (Consorzi tra Enti locali per la gestione delle aree marine protette)



Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta (D.Lgs 196/2003). Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo volercelo cortesemente segnalare rispondendo CANCELLAMI alla presente e mail e precisando l’indirizzo che desiderate sia immediatamente rimosso dalla mailing list. Tendiamo ad evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d’ora. Grazie.


Sommario
1. CONAF APPUNTAMENTI
2. CONAF NOTIZIE
3. COMUNICATI STAMPA
4. ORDINI E FEDERAZIONI
5. AGENDA PARLAMENTARE
6. MONITORAGGIO LEGISLATIVO


1.CONAF APPUNTAMENTI

Seduta di Consiglio il 12 luglio

E’ in programma per giovedì 12 luglio la seduta di Consiglio del CONAF. Come di consueto l’appuntamento si terrà nella sede del CONAF, a Roma in via Po 22.


Va avanti la Riforma delle professioni

Proseguono gli incontri del CONAF con gli altri Ordini professionali dell’area tecnica con l’analisi dello schema di DPR che andrà in approvazione entro la meta di agosto.

Il CONAF presenterà alcuni emendamenti sia sulla schema di riforma che sulla regolamentazione delle società professionali.


2. CONAF NOTIZIE

Terremoto in Emilia su www.conaf.it

Continua a crescere l’elenco dei dottori agronomi e dei dottori forestali volontari, disponibili per i sopralluoghi nelle zone colpite dal sisma dell’Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. Per informazioni è consultabile la sezione speciale “Terremoto Emilia”, sul portale www.conaf.it , dove sono presenti i documenti e le informazioni sul terremoto del 20 e 29 maggio e le iniziative intraprese dalla categoria. Link: http://www.conaf.it/node/114014

Coltiv@laprofessione

La campagna di promozione  dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei dottori Forestali ha lo scopo di divulgare la cultura della professione della categoria. La campagna è rivolta ai potenziali utenti ed alle amministrazioni a diverso titolo che si occupano di agroalimentare, ambiente, natura, territorio e paesaggio.

Lo stimolo alla conoscenza è funzionale allo sviluppo del sistema Paese. Non c’è sviluppo senza conoscenza ed innovazione. Nella strategie mondiali sono due i fattori determinanti: conoscenza ed innovazione. L’Europa con il programma ERuropa 2020 ha delineato strategie nella quali i Paesi membri devono crescere e svilupparsi: un ruolo importante lo rivestono le professioni che determineranno almeno il 40% dello sviluppo. In particolare il settore della Bio-economia sarà lo strumento fondamentale della Crescita.

Per la campagna promozionale verranno utilizzati mezzi cartacei e telematici strumenti tradizionali e non convenzionali. Il primo elemento è farci conoscere, negli ottomiladuecento comuni d’Italia, diciotto Regioni, 108 provincie, Prefetture, tribunali, agenzie, Enti, Scuole ed Università,  associazione, studi professionali, ecc. ci devono essere i cartelloni dei dottori agronomi e dei dottori forestali. Cambieranno con la stagione come cambia il nbostro mestiere, siamo abituati al cambiamento e non ci spaventa il futuro. Dodici temi per quattro stagioni.  Lo porteremo anche negli uffici dell’Unione Europea dove in ottobre faremo una conferenza stampa con il CEDIA.

In Facebook, twetter e altri media tratteremo della materia. Tutti i colleghi si devono sentirsi coinvolti. Ventiduemila iscritti per diffondere una professione. Interessante è lòa partecipazione.

Dal portale www.conaf.it è possibile scaricarne il contenuto per l’utilizzo e la diffusione dei manifesti. 


3.COMUNICATI STAMPA

Audizione CONAF alla Commissione Ambiente della Camera per le “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”

Più spazi verdi nelle città italiane. Lo chiedono gli Agronomi alla Camera

Rosanna Zari, vicepresidente CONAF: «Deve essere perseguita ed incentivata la qualità del verde urbano. Maggiore attenzione da parte delle amministrazioni» 

Audizione alla Camera (Commissione Ambiente) per il CONAF, nell’ambito dell’esame del provvedimento sulle “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”. All’audizione hanno partecipato la vicepresidente CONAF Rosanna Zari ed il consigliere nazionale Mattia Busti. «Il verde urbano – ha sottolineato Zari -, inteso non solo come elemento di arredo, ma specialmente come strumento per il miglioramento della qualità della vita nelle città, è da sempre al centro del dibattito culturale della nostra categoria professionale, nonché argomento della formazione continua che i nostri iscritti intraprendono per mantenere e garantire alti standard qualitativi della propria attività professionale; il verde urbano è stato proprio l’argomento di una delle tesi discusse durante il recente Congresso Nazionale di Trapani». Il CONAF ha seguito con molta attenzione ed interesse sia professionale che culturale l’evolversi del disegno di legge “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, condividendone sia le motivazioni che i contenuti.

Osservazioni CONAF Busti ha illustrato alla Commissione il documento inviato e gli emendamenti proposti al provvedimento (C. 3465-4290-B Governo): “Pur condividendo la necessità di dare maggiore importanza e risalto alla “Giornata nazionale degli alberi” – sottolinea il documento CONAF – secondo quanto previsto all’art.1 proprio per promuovere, tra le molte finalità, la conoscenza dell’ecosistema boschivo e per stimolare un comportamento quotidiano sostenibile al fine della conservazione della biodiversità, attraverso la messa a dimora in aree pubbliche di piantine di specie autoctone si rileva che questo tipo di attività necessita di una approfondita programmazione e progettazione”. E poi il CONAF ritiene “estremamente importanti le funzioni attribuite al Comitato per lo sviluppo del verde pubblico istituito presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di cui all’art. 3 del testo normativo in esame”. «Il CONAF – ha sottolineato Mattia Busti – mette sin da ora a disposizione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e dell’istituendo “Comitato per lo sviluppo del verde pubblico” i propri esperti e le proprie competenze tecniche per contribuire alla formulazione di adeguate linee guida sia per la realizzazione di nuove aree verdi sia per la divulgazione della importante iniziativa promossa dalla nuova norma». Il CONAF ha poi espresso le proprie perplessità circa alcuni radicali emendamenti operati durante il passaggio al Senato del disegno di legge, rispetto al testo licenziato della Camera: in particolare è stato auspicato il ripristino di alcuni importanti articolati volti a prevedere opportuni strumenti e interventi per la conservazione e il ripristino del paesaggio rurale o forestale non urbanizzato, nonché per la riduzione di consumo di suolo a favore del riuso di insediamenti residenziali e produttivi esistenti. Per lo stesso motivo – ha detto il CONAF – non condividiamo la modifica integrale degli articoli in cui erano previste forme di incentivazione e sgravio fiscale per “interventi di progettazione, esecuzione e manutenzione di coperture a verde, pareti rinverdite, giardini pensili e orti urbani, finalizzati all’assorbimento delle polveri sottili, alla mitigazione dell’inquinamento acustico e alla riduzione delle escursioni termiche”«Richiamiamo l’attenzione sul fatto che complessivamente – ha concluso la Zari – deve essere perseguita ed incentivata la qualità del verde urbano; tale obbiettivo sarà più facilmente raggiungibile se le amministrazioni si doteranno di strumenti di programmazione quali il regolamento del verde urbano, il piano del verde urbano, il censimento del verde urbano e la carta del verde urbano. Per il perseguimento anche di quanto previsto nelle “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” la amministrazioni dovrebbero assicurare la presenza all’interno degli uffici preposti alla gestione del verde urbano di tecnici qualificati ed Iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. Infine l’intervento del CONAF alla Camera è stato molto apprezzato dal deputato Ermete Realacci (Pd): «Ritengo importante il contributo fornito dal Consiglio dell’Ordine Nazionale per la disponibilità e competenza dimostrate durante il percorso di formazione di una legge che ha come obiettivo l’adeguamento agli standard europei per la qualità del verde urbano»

Roma, 29 giugno 2012 – C.s. n. 40

4. ORDINI E FEDERAZIONI

LOMBARDIA

La Federazione dei dottori agronomi e dottori forestali della Lombardia approva le recenti prese di posizione del Parlamento Europeo sulla nuova Pac. Buizza (presidente): “Pensiamo anche a valorizzare la cosiddetta agricoltura conservativa”.

Mentre continua il dibattito sulla nuova Politica agricola comune post 2013, la Federazione dei dottori agronomi e dottori forestali (FODAF) della Lombardia commenta le nuove osservazioni del Parlamento Europeo sulla riforma del sistema degli aiuti diretti all’agricoltura. “La novità interessante – afferma il presidente di FODAF, Giorgio Buizza – è data dalla richiesta proveniente dall’emiciclo di Bruxelles di attenuare l’impatto delle misure agro-ambientali che vanno sotto il nome di greening, facendone un meccanismo di carattere almeno parzialmente volontario e non totalmente obbligatorio, come invece auspicato dalla Commissione Europea”. Qualora fosse confermato nella sua formulazione originaria il greening – lo ricordiamo – costringerebbe le imprese agricole, anche le più piccole, a realizzare almeno tre colture diverse contemporaneamente, con inevitabile accrescimento dei costi colturali e perdita della libertà di programmazione in funzione del mercato e delle esigenze aziendali. A ciò si aggiungerebbe la sottrazione alla produzione del 7% di ogni terreno aziendale, da destinare ad aree ecologiche. “Il Parlamento Europeo ha dato voce – continua Buizza – ad alcune delle più comuni obiezioni avanzate da imprenditori e tecnici, proponendo di applicare la percentuale del 7% solo ad aziende di dimensioni medio-grandi, permettendo inoltre di inserire nel computo delle aree ecologiche alcune colture considerate ‘miglioratrici’, come le leguminose”. Per FODAF occorre comunque allargare ulteriormente la casistica delle colture e delle tipologie di conduzione aziendale considerate “green” per definizione e quindi suscettibili di esonero dal rispetto dei nuovi vincoli ambientali. “Pensiamo ad esempio alle aziende che si affacciano alle varie opportunità offerte dalla cosiddetta agricoltura conservativa – osserva Buizza -, ovvero dall’insieme di tecniche di lavorazione dei terreni a minimo impatto ambientale, tra cui la principale è quella della semina diretta o coltivazione su sodo, consistente nel seminare direttamente su terreni non lavorati e capaci di salvaguardare al massimo l’integrità e l’assetto naturale del suolo. Come professionisti del settore primario siamo da tempo impegnati su tematiche di questo tipo, in quanto riteniamo che possano costituire un’opportunità di concreta integrazione tra rispetto dell’ambiente e mantenimento di alti livelli produttivi”.

Milano, 29 giugno 2012



5. AGENDA PARLAMENTARE

Martedì 03.07.2012

CAMERA

Aula

l’Assemblea esaminerà i decreti-legge 52/12, Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273 approvato dal Senato)

 

VIII Ambiente

SEDE REFERENTE

D.L. 74/2012: Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio

In calendario fino al giorno 5 luglio

 

SENATO

1ª e 5ª Riunite

SEDE REFERENTE (se assegnato)

ddl 3284-B d-l 52/2012 – razionalizzazione spesa pubblica) – sede referente – relatori: Sanna (1a) e Pichetto Fratin (5a)

 

2ª Giustizia

SEDE CONSULTIVA SU ATTI GOVERNO

Esame AG 488 riforma degli ordinamenti professionali – relatore Delogu

SEDE REFERENTE

Esame ddl 2420-A esercizio abusivo della professione – relatore Balboni

 

9ª Agricoltura

SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Seguito esame AG n. 470 piante foraggere – relatore: Zanoletti

 

Seguito esame AG n. 479 utilizzo pesticidi – relatore: Pertoldi

 

AFFARE ASSEGNATO

Seguito esame affare su effetti dannosi in agricoltura a seguito sisma dell’Emilia (n. 849) – relatrice: Pignedoli

 

SEDE REFERENTE

Seguito esame congiunto ddl 2674, 2710, 2919 e 3043 imprenditoria giovanile in agricoltura – relatrice: Bertuzzi;

Seguito esame ddl 3211 qualità degli oli d’oliva – relatrice: Mongiello;

Seguito esame congiunto ddl 2735, 2778 e 2842 semplificazione normativa agricola – relatrice: Allegrini;

Seguito esame ddl 2603 sostegno agli imprenditori agricoli e manutenzione del territorio rurale – relatrice: Antezza;

Seguito esame ddl 2740 innovazione e competitività settore agromeccanico – relatrice: Mongiello;

Seguito esame ddl 1909 commercio interno del riso – relatore: Piccioni;

Seguito esame ddl 1839 produzione artigianale di grappe – relatore: Vallardi;

Seguito esame congiunto ddl 886 e 2605 misure per la competitività e per il sostegno al settore agricolo – relatore: Pinzger;

Seguito esame congiunto ddl 1050 e 1239 utilizzo agricolo di terreni della laguna veneta – relatore: Sanciu;

Seguito esame congiunto ddl 1035 e 1115 produzione biologica – relatrice: Allegrini.

 

10ª Industria

SEDE REFERENTE

Seguito esame congiunto ddl 3270 (approvato dalla Camera dei deputati), 1329 e 1464 – Professioni non regolamentate – Relatore: FIORONI;

Seguito esame congiunto ddl 1507, 1920, 1998 e 2267 ed esame ddl 3019 e 3050 – Royalties per la coltivazione di idrocarburi –  Relatore: VICARI.

 

13ª Ambiente

SEDE REFERENTE

Seguito esame ddl n. 1820 aree protette relatore: Orsi ;

Seguito esame ddl n. 2644 prevenzione rischio idrogeologico relatore: Nessa;

Seguito esame congiunto ddl nn. 238, 1458, 1512, 1525 e 2302 gestione

integrata rifiuti  relatore: De Luca.

 

Mercoledì 04.07.2012

CAMERA

VI e X Riunite

SEDE REFERENTE

DL 83/2012: Misure urgenti per la crescita del Paese (Esame C. 5312 Governo – Rel. per la VI Commissione: Fluvi; Rel. per la X Commissione: Vignali)

                  In calendario fino al giorno 6 luglio

 

XI Lavoro

SEDE REFERENTE

Disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (seguito esame nuovo testo unificato C. 2715 Damiano e C. 3522 Di Biagio – Rel. Poli)

 

SENATO

1ª e 13ª Riunite

SEDE REFERENTE

ddl 3372 (d-l 59/12 – protezione civile) – relatrici: Incostante (1a ) e Gallone (13a)

 

14ª Politiche UE

SEDE REFERENTE

ddl n. 3129 Legge comunitaria 2011, approvato dalla Camera dei deputati – relatori: Di Giovan Paolo e Nessa

 

Giovedì 05.07.2012

CAMERA

II Giustizia

ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali (esame Atto n. 488 Relatori: Cassinelli e Siliquini)

 

V Bilancio

ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (esame Atto n. 483 – Rel. Calvisi)

 

SENATO

1ª e 2ª Riunite

PARERE AL GOVERNO

Atto del Governo 483 Codice delle leggi antimafia e misure di prevenzione – relatori: Vizzini (1ª) e Berselli (2ª)



6. MONITORAGGIO LEGISLATIVO

CAMERA DEI DEPUTATI

Lunedì 25.06.2012

Aula

ANNUNZIO DI PROPOSTE DI LEGGE

FIORIO ed altri: «Disposizioni per la disciplina e la promozione dell’agricoltura sociale» (5306)

ASSEGNAZIONE DI PROGETTI DI LEGGE A COMMISSIONI IN SEDE REFERENTE

XIII Commissione (Agricoltura):

CATANOSO GENOESE: «Riordino e trasferimento di funzioni svolte dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali» (5252) Parere delle Commissioni I, V, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali

 

Martedì 26.06.2012 

VIII Ambiente

AUDIZIONI

Si è svolta l’audizione del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulle nuove misure per la promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili

 

AUDIZIONI INFORMALI

Nell’ambito dell’esame del decreto-legge 74/2012 recante «Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici>>

Si sono svolte le audizioni informali di rappresentanti di Confagricoltura, di CIA (Confederazione italiana agricoltori), di Coldiretti, del Consiglio superiore dei lavori pubblici, di R.ETE. Imprese Italia e dell’APER (Associazione produttori energia da fonti rinnovabili)

 

Mercoledì 27.06.2012

Aula

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO IN UNA PROSPETTIVA DI CRESCITA (C. 5256)

La Camera ha approvato in via definitiva la riforma del mercato del lavoro.

 

ASSEGNAZIONE DI PROGETTI DI LEGGE A COMMISSIONI IN SEDE REFERENTE

XIII Commissione (Agricoltura):

BECCALOSSI ed altri: «Delega al Governo per la riorganizzazione del sistema degli enti vigilati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali mediante l’istituzione di un’unica Agenzia per il settore, nonché disposizioni in materia di accesso degli imprenditori agricoli ai servizi digitali delle pubbliche amministrazioni» (5238) Parere delle Commissioni I, V, VI, VII, IX, X, XI, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

 

TRASMISSIONE DAL MINISTRO PER LA COESIONE TERRITORIALE

Il ministro per la coesione territoriale, ha trasmesso il rapporto annuale 2011 sugli interventi nelle aree sottoutilizzate, predisposto dal Ministero dello sviluppo economico (doc. LVII, n. 5 – Allegato VI).

 

RICHIESTE DI PARERE PARLAMENTARE SU ATTI DEL GOVERNO

Il ministro per i rapporti con il Parlamento, ha trasmesso, ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e dell’articolo 3, comma 5 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali (488).

La richiesta è assegnata:

–          II Commissione (Giustizia), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 27 luglio 2012.  
–          V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 12 luglio 2012.




SENATO

Lunedì 25.06.2012

Aula

DISEGNI DI LEGGE, TRASMISSIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI

Presidente del Consiglio dei ministri

(Governo Monti-I)

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile (3372)

C.5203 approvato dalla Camera dei deputati.

Assegnazione: Commissioni 1ª e 13ª riunite

 

DISEGNI DI LEGGE, ASSEGNAZIONE

1ª Commissione permanente Affari Costituzionali

sen. Maritati Alberto ed altri

Modifiche agli articoli 9 e 117 della Costituzione in materia di tutela del patrimonio naturale (3311) previ pareri delle Commissioni 13° (Territorio, ambiente, beni ambientali)

 

Martedì 26.06.2012

Aula

DISEGNI DI LEGGE, ANNUNZIO DI PRESENTAZIONE

senatori Belisario Felice, Giambrone Fabio, Caforio Giuseppe, Carlino Giuliana, De Toni Gianpiero, Di Nardo Aniello, Pedica Stefano

Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni, in materia di accettabilità del rischio sanitario ambientale (3376)

senatori Ferrante Francesco, Della Seta Roberto, De Luca Vincenzo, Di Giovan Paolo Roberto, Mazzuconi Daniela, Pinzger Manfred

Disposizioni in materia di agricoltura sociale (3379)

 

GOVERNO, TRASMISSIONE DI ATTI E DOCUMENTI

Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, in data 20 giugno 2012, ha trasmesso il parere reso dalla Conferenza Unificata in ordine al disegno di legge concernente “Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della Protezione civile” (3372).

Il documento è stato inviato alle Commissioni riunite 1ª e 13ª

 

9ª Agricoltura

AUDIZIONI INFORMALI

Si è svolta l’audizione di rappresentanti di CIA e COPAGRI in merito agli affetti dannosi per il settore

agroalimentare derivanti dai recenti eventi sismici che hanno colpito l’Emilia-Romagna  

 

Si è svolta l’audizione Informale del Presidente dell’ISMEAdi Rappresentanti di CIA e COPAGRI sul testo unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 E 3043 (Imprenditoria Giovanile In Agricoltura)  

 

10ª Industria

AUDIZIONI INFORMALI

Si è svolta l’audizione di rappresentanti della Federazione Nazionale Dirigenti Aziende Industriali (FEDERMANAGER) e del Coordinamento delle Libere Associazioni Professionali (COLAP), in relazione all’esame del disegno di legge n. 3270 e connessi (professioni non regolamentate) Link ai testi depositati dai soggetti auditi

 

1ª e 13ª Riunite

SEDE REFERENTE

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile, approvato dalla Camera dei deputati

Il presidente VIZZINI, tenuto conto della ristrettezza dei tempi a disposizione per l’esame, ha comunicato che eventuali audizioni potrebbero aver luogo informalmente, in sede di Ufficio di Presidenza, il prossimo martedì.

Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è fissato per martedì 3 luglio, alle ore 20.

 

 

Mercoledì 27.06.2012 

9ª Agricoltura

AFFARE ASSEGNATO

Effetti dannosi per il settore agroalimentare derivanti dai recenti eventi sismici che hanno colpito l’Emilia-Romagna e le misure necessarie per fronteggiare gli stessi (n. 849)

La relatrice PIGNEDOLI (PD) ha illustrato le questioni legate all’affare assegnato.

 

SEDE REFERENTE

Misure per favorire il ricambio generazionale in agricoltura e istituzione della Banca delle terre agricole (Seguito dell’esame congiunto)

Il presidente SCARPA BONAZZA BUORA  ha proposto di differire il termine per la presentazione degli emendamenti al testo unificato a giovedì 5 luglio, ore 20.

 

13ª Ambiente

AFFARE ASSEGNATO

Sulle problematiche connesse al consumo del suolo (n. 708)

Il relatore DELLA SETA (PD) ha illustrato le questioni legate all’affare assegnato.

 

SEDE REFERENTE

A.S. 1820 – Aree Protette

Il relatore ORSI (PdL)  ha presentato l’emendamento 5.0.11 (Consorzi tra Enti locali per la gestione delle aree marine protette)



Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta (D.Lgs 196/2003). Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo volercelo cortesemente segnalare rispondendo CANCELLAMI alla presente e mail e precisando l’indirizzo che desiderate sia immediatamente rimosso dalla mailing list. Tendiamo ad evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d’ora. Grazie.