NOTIZIARIO CONAF

News


Sommario
1. CONAF APPUNTAMENTI
2. CONAF NOTIZIE
3. COMUNICATI STAMPA
4. ORDINI E FEDERAZIONI
5. AGENDA PARLAMENTARE
6. MONITORAGGIO LEGISLATIVO


1.CONAF APPUNTAMENTI

La professione: ultime novità della riforma. Il 28 settembre a Teramo

E’ in programma il 28 settembre il corso di formazione e aggiornamento professionale dal titolo “La professione: ultime novità della riforma”, a Mosciano S.Angelo (Te), Borgo Spoltino – Strada Selva Alta.  Nell’occasione si terrà anche l’assemblea dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Teramo.  Il corso – realizzato oltre che dall’Ordine di Teramo, anche dalla Federazione Abruzzo e CONAF – vedrà la partecipazione del presidente dell’Ordine provinciale Marcella Cipriani; del presidente di Federazione Mario Di Pardo; mentre per il CONAF il presidente Andrea Sisti, che illustrerà “La riforma degli ordinamenti professionali: cosa cambia nelle attività dei professionisti e nelle strutture ordinistiche; II DM 140/2012; vecchie tariffe e nuovi parametri”; mentre la vicepresidente Rosanna Zari  parlerà degli “obblighi dell’assicurazione e della formazione; Coltiv@ la professione, una professione universale: dottore agronomo e dottore forestale”.

“Economia nelle aree rurali: strumenti e modelli per tutelare e sostenere beni comuni”: a Ferrara il 27 settembre

“Economia nelle aree rurali: strumenti e modelli per tutelare e sostenere beni comuni” è il titolo del convegno, in programma giovedì 27 settembre (ore 9 – 13) a Ferrara, alla Sala convegni della Camera di Commercio ( via Borgoleoni, 11). Il convegno è organizzato dall’ Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Ferrara in collaborazione con C.D.E. Centro di Documentazione e Studisulle Comunità Europee – Università di Ferrara. Fra i partecipanti, oltre a Gloria Minarelli, presidente Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Ferrara, interverrà Alberto Giuliani, consigliere CONAF. Programma su http://www.conaf.it/convegno-%E2%80%9Ceconomia-nelle-aree-rurali-strumenti-modelli-tutelare-sostenere-beni-comuni%E2%80%9D

2. CONAF NOTIZIE

Sportello Assicurativo Professionale: questionario online sul sito Conaf

Sul sito Conaf, nella sezione Sportello Assicurativo Professionale (link: www.conaf.it/sportello-assicurativo-professionale), da lunedì 17 settembre e per 30 giorni, sarà attivo un questionario online, al quale si potrà rispondere in maniera del tutto anonima, accedendo attraverso un apposito link.  

3.COMUNICATI STAMPA

CONAF in Canada per il Congresso mondiale in programma fino al 21 settembre

Nutrire il mondo: parte dal Quebec la sfida “planetaria” degli agronomi  

Sisti, presidente CONAF: «Occorrono investimenti in agricoltura per un mondo sempre più popolato». La vicepresidente Zari: «Serve sostenere le politiche agricole di tutti i Paesi» 

Occorre investire in agricoltura, settore che avrà in futuro un ruolo sempre più centrale per le nuove sfide connesse all’incremento della popolazione mondiale. Spazio quindi ad una professione globale, quella dell’agronomo, riconosciuta in tutto il mondo per il suo ruolo fondamentale nel decidere, programmare, governare e progettare i processi produttivi legati alla produzione primaria, alla trasformazione degli alimenti per il raggiungimento della sicurezza alimentare». E’ in sintesi il messaggio uscito dalla prima giornata del Congresso mondiale degli Agronomi, in svolgimento a Quebec City (Canada) fino al 21 settembre, come sottolinea il presidente CONAF Andrea Sisti.

Il Congresso ha preso il via con la partecipazione di oltre mille agronomi provenienti da tutto il mondo . Il congresso, patrocinato  dall’AMIA (Associazione mondiale degli ingegneri agronomi, costituita da 44 membri tra cui  il CONAF), è stato organizzato dagli Agronomi del Quebec e dall’associazione degli agronomi Canadesi e costituisce un importante momento di incontro di tutti i professionisti che si occupano di agricoltura. E’ un congresso internazionale con partecipanti provenienti da 33 Paesi (USA, America Latina, Africa, Europa) e relatori appartenenti ad organizzazioni mondiali (come FAO , OCDE, ecc.). «Il Congresso – commenta il vicepresidente CONAF, Rosanna Zari – è stato aperto da un intervento di tutti i membri del comitato organizzatore, seguito dall’intervento del presidente indipendente del Consiglio della FAO, Luc Guyau, che, parlando dell’evoluzione dei bisogni alimentari nei prossimi 25 anni, ha sottolineato l’indispensabile ruolo che l’agricoltura riveste nel mondo e la necessità di sostenere le politiche agricole soprattutto a favore dei paesi che ancora oggi hanno come obiettivo quello di alimentarsi più di una volta al giorno». Guyau ha poi toccato vari temi inerenti il mondo rurale, dalla sufficienza alimentare all’impegno delle donne imprenditrici tunisine e della Giordania (presenti al V Congresso con un proprio stand) e ha trattato inoltre il problema globale dei cambiamenti climatici e degli effetti che questi hanno  sull’agricoltura, e del coordinamento delle politiche agricole in ambito mondiale. Il direttore dell’OCDE, Ken Ash, parlando dei mercati mondiali e delle politiche dei prodotti alimentari, ha rimarcato la necessità di un coordinamento di tutte le politiche per eliminare le disparità tra i Paesi in relazione alla sicurezza alimentare. Dibattito ed interventi, inoltre, negli otto  workshop che mettevano al centro dell’attenzione temi di grande attualità  come gli  OGM e la biodiversità dell’agricoltura, nuovi prodotti e nuove produzioni, l’acqua al centro della produzione agricola, risorge energetiche, cambiamenti climatici, sviluppo sostenibile dell’ agricoltura, disponibilità di suolo.

 Il CONAF ha partecipato a tutti i workshop, anche in veste di protagonista. Nel workshop dedicato allo sviluppo sostenibile dell’agricoltura, Enrico Antignati ha presentato il progetto Co.N.E.F. (Coordinamento Nazionale Emergenze Fitosanitarie): un intervento, quello di Antignati, che ha suscitato tra i colleghi presenti molto interesse,  stimolando domande sul progetto che consente di monitorare la presenza di emergenze fitosanitarie sul territorio italiano: un modello che, in quanto mezzo di prevenzione, è uno strumento utile per un uso sostenibile dei pesticidi e che potrebbe  essere replicato anche in altri Paesi.

Il consigliere Gianni Guizzardi, intervenendo nell’ambito del workshop  dedicato al consumo di suolo, ha illustrato la legge sul “social housing” vigente in Italia che, garantendo agevolazioni fiscali ed incentivi  per le abitazioni costruite in zone ed aree da recuperare, puó evitare nuovo consumo di suolo, risorsa irriproducibile.  Inoltre, come ha annunciato Guizzardi, a seguito della recente approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto legge sul consumo del suolo, il CONAF proporrà emendamenti affinché la normativa sia estesa a tutto il territorio nazionale, poiché il consumo di suolo al di fuori dell’utilizzazione agricola è un problema che interessa in modo più o meno rilevante tutte le nostre regioni.

Tutto sul Congresso mondiale degli agronomi su www.conaf.it

Quebec City (Canada), 19 settembre 2012

C.s. 51

  

Commento del presidente CONAF Andrea Sisti sull’approvazione del Parlamento Ue

Pacchetto qualità: «Importante evoluzione del concetto “qualità”. Adesso fare chiarezza verso i consumatori»

«Il Pacchetto qualità approvato in via definitiva dal Parlamento Europeo è indubbiamente una importante novità, rappresenta una evoluzione del concetto di qualità che abbiamo dal ’92 con i marchi europei (Dop, Igp, Stg); allargando anche ad altre produzioni (come i prodotti di montagna e di caratteristiche specifiche di prodotto) il concetto di qualità e di tutela della stessa». E’ questo il commento di Andrea Sisti, presidente del Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CONAF) in seguito all’approvazione di oggi del Pacchetto qualità.

«L’auspicio è che questa novità non crei però ulteriore confusione nei confronti del consumatore, considerate le difficoltà fino ad oggi nel far comprendere il valore di marchi a denominazione, che certificano la qualità e l’origine. Per cui con l’applicazione della normativa europea sul piano nazionale, sarà importante fare attenzione ad una buona progettualità per fare in modo che il Pacchetto qualità sia uno strumento chiaro e di facile codificazione anche per i cittadini-consumatori. Come dottori agronomi, naturalmente – conclude Sisti – siamo in prima linea affinchè ciò avvenga e per dare il nostro contributo professionale anche in questa fase» 

Roma,13 settembre 2012 – C.s. 50

 

A Quebec City (Canada) dal 17 al 21 settembre il 5° Congresso Mondiale degli Agronomi

Agronomi: il Congresso mondiale 2015 potrà essere in Italia. Conaf  in Canada per  presentare la candidatura

Il presidente Sisti: «Abbiamo le carte in regola per ospitare in Italia il prossimo Congresso mondiale grazie alla millenaria tradizione della nostra agricoltura e alla qualità agroalimentare del made in Italy ». La vicepresidente Zari: «E’ motivo di soddisfazione poter essere protagonisti grazie al valore dei contenuti, concreti e centrali per la nostra categoria»

 

Prende il via la “spedizione” italiana in Quebec, Canada, per il quinto Congresso mondiale degli agronomi, in programma dal 17 al 21 settembre, con la partecipazione del CONAF, Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali. Il clou – oltre  alla partecipazione attiva ai workshop congressuali – sarà la presentazione della candidatura del CONAF per ospitare in Italia il prossimo Congresso mondiale degli Agronomi, in occasione dell’Expo 2015.

A Quebec City, durante il Congresso dell’AMIA (Associazione Mondiale Ingegneri Agronomi), sarà eletto il nuovo consiglio per la predisposizione del Congresso 2015, dove il CONAF, appunto, presenterà la propria candidatura ufficiale. Già nei mesi scorsi il CONAF ha ospitato gli incontri degli Agronomi europei a Roma, e stretto collaborazioni con i colleghi internazionali. «Abbiamo le carte in regola per auspicare un Congresso mondiale 2015 in Italia – commenta il presidente CONAF, Andrea Sisti – porteremo in Canada la nostra candidatura, “supportata” dalla millenaria tradizione della nostra agricoltura, dalla qualità del made in Italy agroalimentare apprezzata nel mondo, dal paesaggio, storia e cultura del nostro Paese, tutti elementi di eccellenza che si intrecciano con la professionalità dei dottori agronomi italiani».

“I  workshop in cui prenderanno la parola i consiglieri del Conaf” – sottolinea il consigliere Mattia Busti -,sono il workshop 4 “Sviluppo sostenibile dell’agricoltura – L’agricoltura può mantenere un giusto equilibrio tra gli aspetti sociali, ambientali ed economici di sviluppo?” a cura del consigliere Enrico Antignati; il workshop 7 “Disponibilità di suolo e terreni – Come assicurarsi che il suolo rimanga disponibile per l’agricoltura con l’aumento di richieste per altri usi del territorio?” a cura del consigliere Gianni Guizzardi; il workshop 12 “Il futuro delle piccole produzioni – Ci sono orientamenti che possono essere presi dalle piccole imprese agricole per continuare il loro sviluppo, soddisfacendo contestualmente le esigenze del mercato?” a cura del presidente Andrea Sisti; workshop 16 “Qualità e sicurezza alimentare – Possiamo soddisfare le maggiori esigenze nutrizionali, pur mantenendo qualità e sicurezza alimentare?” a cura del consigliere Cosimo Coretti. La cooperazione internazionale per il CONAF è al centro dei programmi (come già emerso nel Congresso nazionale 2011 in Sicilia) per una professione che giocherà un ruolo fondamentale nella sfide globali per la produzione degli alimenti, la lotta alla fame, ai cambiamenti climatici, alla salvaguardia della biodiversità agraria, al modellamento dei paesaggi. «E’ motivo di soddisfazione – sottolinea la vicepresidente CONAF, Rosanna Zari – poter essere protagonisti del Congresso mondiale, grazie al valore dei contenuti, concreti e centrali per la nostra categoria. Una soddisfazione per l’intero consiglio nazionale e per ognuno dei 22mila professionisti iscritti all’Ordine. La professione del dottore agronomo – aggiunge – deve guardare oltre confine; i rapporti con i colleghi europei e internazionali sono fondamentali per crescere professionalmente come categoria, come possibili opportunità lavorative per i nostri giovani, come consapevolezza del nostro ruolo nella società odierna. La partecipazione al Congresso in Quebec, con un ruolo centrale, è un passo importante in questa direzione». Info su www.conaf.it

Roma,10 settembre 2012 – C.s. 49

4. ORDINI E FEDERAZIONI

La (ri)scoperta della terra: a Genova, venerdì 21 e sabato 22 settembre

La prima Conferenza regionale dell’Agricoltura

La Regione Liguria sta intraprendendo un percorso che punta alla riduzione delle terre abbandonate e a favorire il presidio del territorio con normative ad hoc che pongono l’agricoltura e la selvicoltura attività trasversali che includono il presidio territoriale, il turismo, la redditività e il sociale. Prova di questa tendenza è la programmazione per il 21 e 22 settembre prossimi della prima Conferenza Regionale sull’Agricoltura, “La (ri)scoperta della Terra”, a cui parteciperanno le autorita di rilievo della Regione Liguria coinvolte nel settore. Il Presidente della Federazione Regionale Diamanti Sabrina sostiene “l’importanza di un evento di tale portata che finalmente coinvolge i numerosi attori che ruotano intorno alle problematiche del territorio, con un’ottica che mira al recupero dei terreni, all’incremento reddituale e all’agricoltura sociale. La Regione sta infatti promuovendo due leggi importanti: la prima volta a coniugare il mondo sociale ed il mondo agricolo, eliminando gli ostacoli burocratici che impediscono tale attività, senza dimenticare le problematiche insite nell’inserimento di persone con disagi fisici o mentali; l’altra invece mira al recupero delle terre incolte”. Sono stati istituiti una serie di tavoli tecnici sull’evoluzione del comparto e le prospettive di rinnovamento del quadro normativo che hanno prodotto una serie di documenti programmatici riguardanti semplificazione, accesso al credito, insediamento dei giovani, ricerca e innovazione di prodotto, multifunzionalità, filiera energetica del bosco, governance del territorio, zootecnia, olivicoltura, viticoltura e floricoltura. In programma numerosi eventi collaterali tra cui dal 17 al 23 settembre alla Loggia di Piazza Banchi, nel cuore del centro storico genovese, sarà presente una mostra dei Progetti europei riguardanti l’agricoltura, la pesca, il bosco organizzata dall’Assessorato e dal Dipartimento Agricoltura della Regione Liguria. “La (ri)scoperta della terra” si svolgerà al palazzo della Borsa di Genova, via XX settembre 44, venerdì 21 settembre dalle 9.15 alle 17 e sabato 22 settembre dalle 9.15 alle 13.

 

 

La Federazione dei dottori agronomi e dottori forestali (FODAF) approva ddl anti cemento del ministro Catania, benché con qualche perplessità. Buizza: “Auspicabile un contestuale rafforzamento degli strumenti di lotta alla cementificazione non autorizzata”.

Come preannunciato lo scorso mese di luglio, la Federazione dei dottori agronomi e dottori forestali (FODAF) della Lombardia approva il recente ddl del ministro Catania contro la cementificazione dei suoli agricoli, pur esprimendo alcune perplessità sull’efficacia delle azioni così come sono state proposte.

“Al di là dei dubbi sull’esistenza di adeguati margini di tempo perché si possa realizzare il necessario iter parlamentare di approvazione prima della prossima tornata elettorale – esordisce il presidente di FODAF, Giorgio Buizza –, uno degli aspetti che non ci convince è la durata del vincolo di cinque anni previsto per l’uso agricolo dei terreni che abbiano ricevuto contributi comunitari. È sempre meglio rispetto al vuoto normativo, ma si tratta tutto sommato di un termine modesto: la speculazione ha pazienza e spesso non teme l’attesa di un quinquennio”.

FODAF pone inoltre l’accento sul fatto che spesso la sottrazione di terreno è avvenuta e avviene tramite la pratica dell’abusivismo: i vincoli e le norme sulla carta potrebbero quindi avere poca efficacia se non accompagnati da un concreto rafforzamento degli strumenti di lotta alla cementificazione non autorizzata”.

In riferimento all’ipotesi del ddl di ripartire a livello regionale la superficie massima sottraibile all’agricoltura, Buizza ricorda a titolo d’esempio la norma sugli ambiti agricoli strategici già adottata da tempo in Lombardia. Secondo la Legge regionale lombarda n. 12 del 2005, infatti, le amministrazioni provinciali sono tenute a definire con apposita delibera consiliare le parti del territorio vincolate ad esclusivo uso agricolo. Si tratta di ampie porzioni di territorio – definite appunto ambiti agricoli strategici – che non potranno essere destinate in futuro a nessun altro uso, se non a quello agricolo, nell’ambito dei Piani di governo del territorio adottati dai comuni.

“In questo caso – fa notare Buizza – si percepisce, almeno sulla carta, un aspetto interessante sotto il profilo qualitativo. Anziché fissare semplicemente un tetto alla quantità di terreno agricolo cementificabile da parte dei comuni, si è imposta la previa individuazione a livello provinciale di tutte le aree agricole di pregio ritenute strategiche per il settore e pertanto ‘intoccabili’. Concettualmente si tratta di un passo avanti importante, in quanto si supera la tradizionale e deleteria visione del terreno agricolo come territorio residuale rispetto a quello occupato dalle altre attività realtà produttive o dagli insediamenti abitativi”.

Anche in questo caso, tuttavia, FODAF non nasconde che si sia giunti in Lombardia a tale intervento legislativo solo dopo essersi resi conto della notevole contrazione delle aree rurali avvenuta negli scorsi decenni. “Purtroppo nel 2011 – ricorda Buizza –, nonostante la Legge Regionale sia in vigore dal 2005, si è assistito al calo della superficie agricola lombarda al di sotto della simbolica soglia di un milione di ettari e il consumo di suolo non è stato fermato in maniera netta, fatte salve le decisioni locali di alcuni comuni volonterosi o sensibili (una esigua minoranza) che hanno deliberato di rallentare o azzerare l’occupazione della superficie agricola utile”.

Un ultimo rilievo di FODAF riguarda l’importanza di avvalersi dei professionisti del settore primario per interventi di programmazione territoriale. “A malincuore devo infine riconoscere – osserva Buizza – che la nostra professionalità di dottori agronomi e forestali è spesso dimenticata da molti comuni e amministrazioni provinciali. Oggigiorno, al contrario, occorrerebbe investire su chi si fa portatore di una cultura pianificatoria attenta alle aree rurali: ciò si tradurrebbe in enormi benefici non solo per l’attività agricola in senso stretto, ma anche in termini di tutela del paesaggio, di salvaguardia della biodiversità e di valorizzazione dei comprensori turistici locali”. 

Milano, settembre 2012

Da giovedì 20 a domenica 23 settembre al Parco delle Cascine

la kermesse dedicata all’agricoltura toscana

EXPO RURALE 2012, AGRONOMI E FORESTALI

RACCONTANO LA PROFESSIONE

Nello stand “Formazione e lavoro” materiale informativo e professionisti a disposizione per rispondere a domande e curiosità sul percorso didattico e sul lavoro dell’agronomo, una professione sempre a contatto con l’ambiente, con la terra e con gli alimenti di qualità, una complessità di saperi esperti a disposizione di aziende, consumatori, enti pubblici. I Dottori Agronomi e i Dottori Forestali della Toscana partecipano dal 20 al 23 settembre alla seconda edizione di Expo Rurale, la kermesse  fiorentina al Parco delle Cascine dedicata all’agricoltura per far conoscere la campagna toscana e i mestieri della ruralità.

«Un appuntamento importante per addetti ai lavori e appassionati che vogliono vedere da vicino e comprendere l’agricoltura e le sue tante attività e sfaccettature – spiega Monica Coletta, presidente della Federazione toscana dei Dottori agronomi e dei dottori forestali – Expo Rurale mette in evidenzia il rapporto con la terra e con l’agroalimentare di qualità che contraddistinguono da sempre la ruralità toscana, essendone le punte di eccellenza. Una vetrina importante promossa dalla Regione Toscana – conclude il presidente Coletta – che si inserisce in un più ampio percorso di conoscenza del  mondo rurale. L’auspicio è che sia un evento propulsore attraverso cui rafforzare concretamente  la condivisione dei saperi, i rapporti con il territorio e con le politiche territoriali».

Lo stand – Nello stand “Formazione Lavoro” gli agronomi distribuiranno depliant, materiale informativo e risponderanno a domande e curiosità di quanti vorranno conoscere più da vicino il ruolo e i compiti dell’agronomo e forestale e l’attività svolta in Toscana.

Expo Rurale sarà aperto il 20 settembre con orario 12-20, dal 21 al 23 settembre dalle 10 alle 20.

Gli iscritti in Toscana – Ad oggi sono 1768 gli iscritti all’Albo professionale (liberi professionisti, responsabili di aziende agricole e agroalimentari , dirigenti e funzionari di Enti pubblici,impegnati nella tutela e lo sviluppo del territorio e di un’agricoltura di qualità) nelle singole province toscane così ripartiti: 140 ad Arezzo; 650 a Firenze; 155 a Grosseto; 123 a Livorno: 406 nell’area Pisa, Lucca e Massa; 115 a Pistoia; 60 a Prato; 119 a Siena, forestali

Firenze, 19 settembre 2012

C.s. n. 12

 

EVENTI
Il 22 settembre è l’Aloe Day, ad Ardea (Roma)
Coltivazione, produzione, caratteristiche nutraceutiche e potenzialità di sviluppo dell’aloe nella giornata di studio dal titolo “Aloeday”, in programma il 22 settembre ad Ardea (Roma). Il programma su http://www.conaf.it/l-aloeday-coltivazione-produzione-caratteristiche-nutraceutiche-potenzialit%C3%A0-sviluppo

5. AGENDA PARLAMENTARE

Martedì 18.09.2012

CAMERA

VIII Ambiente

COMITATO RISTRETTO

Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (seguito esame C. 4240 /B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5061 Faenzi– rel. Bratti)

 

XIII Agricoltura

SEDE CONSULTIVA

Alla VIII Commissione: Istituzione del sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell’ambiente e ordinamento delle funzioni ad esso relative dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

COMITATO RISTRETTO

Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche

 

SENATO
5ª Bilancio
SEDE REFERENTE
Territori montani

 

9ª Agricoltura

SEDE REFERENTE

  • Attuazione legge su etichettatura prodotti alimentari
  • Valorizzazione della dieta mediterranea
  • Imprenditoria giovanile in agricoltura
  • Semplificazione normativa agricola
  • Sostegno agli imprenditori agricoli e manutenzione del territorio rurale
  • Innovazione e competitività settore agro meccanico
  • Commercio interno del riso
  • Produzione artigianale di grappe
  • Misure per la competitività e per il sostegno al settore agricolo
  • Utilizzo agricolo di terreni della laguna veneta
  • Produzione biologica

 

AFFARE ASSEGNATO
Seguito esame affare su impatto micotossine filiera agroalimentare del grano duro

 

UFFICIO DI PRESIDENZA
Audizione di rappresentanti dell’AIFO sul disegno di legge n. 3211 (qualità degli oli d’oliva)

 

10ª Industria

SEDE REFERENTE
Professioni non regolamentate

PROCEDURE INFORMATIVE
Seguito indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale:  audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU) 

13ª Ambiente
SEDE REFERENTE
Aree protette
Prevenzione rischio idrogeologico
Gestione integrata rifiuti   

Mercoledì 19.09.2012

VIII Ambiente
INDAGINE CONOSCITIVA
Audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia del Prof. Angelo Masi e del prof. Alessandro De Stefano

 

XIII Agricoltura
COMITATO RISTRETTO
Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi
Norme per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità Disposizioni in materia di agricoltura sociale

 

SENATO
13ª Ambiente
SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO
Qualità dell’aria

6. MONITORAGGIO LEGISLATIVO

CAMERA DEI DEPUTATI

Lunedì 10.09.2012

Aula

Richieste di parere parlamentare su atti del Governo

Il ministro per i rapporti con il Parlamento, ha trasmesso, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa (502)

 

Martedì 11.09.2012

X Attività produttive

Sede consultiva

Istituzione del sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell’ambiente e ordinamento delle funzioni ad esso relative dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Testo unificato C. 55 e abbinate.

Stefano SAGLIA (PdL), relatore, ha avviato l’illustrazione del testo unificato

XIII Agricoltura

Audizioni informali

Si è svolta l’audizione informale dei rappresentanti dell’Associazione italiana industrie prodotti alimentari (AIIPA) nell’ambito dell’esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge C. 4108 D’Ippolito Vitale, C. 4114 Oliverio e C. 5090 Beccalossi recanti norme in materia di bevande analcoliche alla frutta;

Si è svolta l’audizione informale dei rappresentanti dell’Associazione nazionale città dell’olio su misure di sostegno dell’olivicoltura italiana.

Mercoledì 12.09.2012
VIII Ambiente 

Giovedì 13.09.2012
Aula


SENATO


Martedì 11.09.2012

Aula

Camera dei deputati, trasmissione di documenti

Il Presidente della Camera dei deputati, ha inviato, ai sensi i documenti approvati dalla XIII Commissione permanente (Agricoltura) di quell’Assemblea nelle sedute del 31 luglio e del 7 agosto 2012, concernenti, rispettivamente:

la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune (COM(2011)625 definitivo);

la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (regolamento OCM unica) (COM(2011)626 definitivo);

la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (COM(2011)627 definitivo);

la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune (COM(2011)628 definitivo);

la proposta di regolamento del Consiglio recante misure per la fissazione di determinati aiuti e restituzioni connessi all’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (COM(2011)629 definitivo);

la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 73/2009 in ordine all’applicazione dei pagamenti diretti agli agricoltori per il 2013 (COM(2011)630 definitivo) e la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1234/2007 in ordine al regime di pagamento unico e al sostegno ai viticoltori (COM(2011)631 definitivo) (Atto n. 903).

 

Governo, trasmissione di atti per il parere

alla 13ª Commissione permanente, che esprimerà il parere entro il 20 ottobre 2012. Le Commissioni 1ª, 5ª e 14ª potranno formulare osservazioni alla Commissione di merito entro il 10 ottobre 2012.

Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, ha trasmesso – per l’acquisizione del parere parlamentare, lo schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa (n. 502).

 

9ª Agricoltura

Audizione informale

Si è svolta l’audizione Informale di Rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri sulle problematiche inerenti alla presenza delle micotossine nella filiera agroalimentare cerealicola.  

 

 

Mercoledì 12.09.2012

9ª Agricoltura

Affare assegnato

Effetti dannosi per il settore agroalimentare derivanti dai recenti eventi sismici che hanno colpito l’Emilia-Romagna e le misure necessarie per fronteggiare gli stessi (n. 849)

Link alla risoluzione approvata dalla commissione

 

Audizione

Si è svolta l’audizione informale di rappresentanti delle associazioni cerealicole e del dottor Diego Scudellari, esperto in materia, sulle problematiche inerenti alla presenza delle micotossine nella filiera agroalimentare cerealicola  

 

Giovedì 13.09.2012

VIII Ambiente

Indagine conoscitiva

Indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia.

Audizione di rappresentanti dell’ENEA



Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta (D.Lgs 196/2003). Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo volercelo cortesemente segnalare rispondendo CANCELLAMI alla presente e mail e precisando l’indirizzo che desiderate sia immediatamente rimosso dalla mailing list. Tendiamo ad evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d’ora. Grazie.


Sommario
1. CONAF APPUNTAMENTI
2. CONAF NOTIZIE
3. COMUNICATI STAMPA
4. ORDINI E FEDERAZIONI
5. AGENDA PARLAMENTARE
6. MONITORAGGIO LEGISLATIVO


1.CONAF APPUNTAMENTI

La professione: ultime novità della riforma. Il 28 settembre a Teramo

E’ in programma il 28 settembre il corso di formazione e aggiornamento professionale dal titolo “La professione: ultime novità della riforma”, a Mosciano S.Angelo (Te), Borgo Spoltino – Strada Selva Alta.  Nell’occasione si terrà anche l’assemblea dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Teramo.  Il corso – realizzato oltre che dall’Ordine di Teramo, anche dalla Federazione Abruzzo e CONAF – vedrà la partecipazione del presidente dell’Ordine provinciale Marcella Cipriani; del presidente di Federazione Mario Di Pardo; mentre per il CONAF il presidente Andrea Sisti, che illustrerà “La riforma degli ordinamenti professionali: cosa cambia nelle attività dei professionisti e nelle strutture ordinistiche; II DM 140/2012; vecchie tariffe e nuovi parametri”; mentre la vicepresidente Rosanna Zari  parlerà degli “obblighi dell’assicurazione e della formazione; Coltiv@ la professione, una professione universale: dottore agronomo e dottore forestale”.

“Economia nelle aree rurali: strumenti e modelli per tutelare e sostenere beni comuni”: a Ferrara il 27 settembre

“Economia nelle aree rurali: strumenti e modelli per tutelare e sostenere beni comuni” è il titolo del convegno, in programma giovedì 27 settembre (ore 9 – 13) a Ferrara, alla Sala convegni della Camera di Commercio ( via Borgoleoni, 11). Il convegno è organizzato dall’ Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Ferrara in collaborazione con C.D.E. Centro di Documentazione e Studisulle Comunità Europee – Università di Ferrara. Fra i partecipanti, oltre a Gloria Minarelli, presidente Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Ferrara, interverrà Alberto Giuliani, consigliere CONAF. Programma su http://www.conaf.it/convegno-%E2%80%9Ceconomia-nelle-aree-rurali-strumenti-modelli-tutelare-sostenere-beni-comuni%E2%80%9D

2. CONAF NOTIZIE

Sportello Assicurativo Professionale: questionario online sul sito Conaf

Sul sito Conaf, nella sezione Sportello Assicurativo Professionale (link: www.conaf.it/sportello-assicurativo-professionale), da lunedì 17 settembre e per 30 giorni, sarà attivo un questionario online, al quale si potrà rispondere in maniera del tutto anonima, accedendo attraverso un apposito link.  

3.COMUNICATI STAMPA

CONAF in Canada per il Congresso mondiale in programma fino al 21 settembre

Nutrire il mondo: parte dal Quebec la sfida “planetaria” degli agronomi  

Sisti, presidente CONAF: «Occorrono investimenti in agricoltura per un mondo sempre più popolato». La vicepresidente Zari: «Serve sostenere le politiche agricole di tutti i Paesi» 

Occorre investire in agricoltura, settore che avrà in futuro un ruolo sempre più centrale per le nuove sfide connesse all’incremento della popolazione mondiale. Spazio quindi ad una professione globale, quella dell’agronomo, riconosciuta in tutto il mondo per il suo ruolo fondamentale nel decidere, programmare, governare e progettare i processi produttivi legati alla produzione primaria, alla trasformazione degli alimenti per il raggiungimento della sicurezza alimentare». E’ in sintesi il messaggio uscito dalla prima giornata del Congresso mondiale degli Agronomi, in svolgimento a Quebec City (Canada) fino al 21 settembre, come sottolinea il presidente CONAF Andrea Sisti.

Il Congresso ha preso il via con la partecipazione di oltre mille agronomi provenienti da tutto il mondo . Il congresso, patrocinato  dall’AMIA (Associazione mondiale degli ingegneri agronomi, costituita da 44 membri tra cui  il CONAF), è stato organizzato dagli Agronomi del Quebec e dall’associazione degli agronomi Canadesi e costituisce un importante momento di incontro di tutti i professionisti che si occupano di agricoltura. E’ un congresso internazionale con partecipanti provenienti da 33 Paesi (USA, America Latina, Africa, Europa) e relatori appartenenti ad organizzazioni mondiali (come FAO , OCDE, ecc.). «Il Congresso – commenta il vicepresidente CONAF, Rosanna Zari – è stato aperto da un intervento di tutti i membri del comitato organizzatore, seguito dall’intervento del presidente indipendente del Consiglio della FAO, Luc Guyau, che, parlando dell’evoluzione dei bisogni alimentari nei prossimi 25 anni, ha sottolineato l’indispensabile ruolo che l’agricoltura riveste nel mondo e la necessità di sostenere le politiche agricole soprattutto a favore dei paesi che ancora oggi hanno come obiettivo quello di alimentarsi più di una volta al giorno». Guyau ha poi toccato vari temi inerenti il mondo rurale, dalla sufficienza alimentare all’impegno delle donne imprenditrici tunisine e della Giordania (presenti al V Congresso con un proprio stand) e ha trattato inoltre il problema globale dei cambiamenti climatici e degli effetti che questi hanno  sull’agricoltura, e del coordinamento delle politiche agricole in ambito mondiale. Il direttore dell’OCDE, Ken Ash, parlando dei mercati mondiali e delle politiche dei prodotti alimentari, ha rimarcato la necessità di un coordinamento di tutte le politiche per eliminare le disparità tra i Paesi in relazione alla sicurezza alimentare. Dibattito ed interventi, inoltre, negli otto  workshop che mettevano al centro dell’attenzione temi di grande attualità  come gli  OGM e la biodiversità dell’agricoltura, nuovi prodotti e nuove produzioni, l’acqua al centro della produzione agricola, risorge energetiche, cambiamenti climatici, sviluppo sostenibile dell’ agricoltura, disponibilità di suolo.

 Il CONAF ha partecipato a tutti i workshop, anche in veste di protagonista. Nel workshop dedicato allo sviluppo sostenibile dell’agricoltura, Enrico Antignati ha presentato il progetto Co.N.E.F. (Coordinamento Nazionale Emergenze Fitosanitarie): un intervento, quello di Antignati, che ha suscitato tra i colleghi presenti molto interesse,  stimolando domande sul progetto che consente di monitorare la presenza di emergenze fitosanitarie sul territorio italiano: un modello che, in quanto mezzo di prevenzione, è uno strumento utile per un uso sostenibile dei pesticidi e che potrebbe  essere replicato anche in altri Paesi.

Il consigliere Gianni Guizzardi, intervenendo nell’ambito del workshop  dedicato al consumo di suolo, ha illustrato la legge sul “social housing” vigente in Italia che, garantendo agevolazioni fiscali ed incentivi  per le abitazioni costruite in zone ed aree da recuperare, puó evitare nuovo consumo di suolo, risorsa irriproducibile.  Inoltre, come ha annunciato Guizzardi, a seguito della recente approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto legge sul consumo del suolo, il CONAF proporrà emendamenti affinché la normativa sia estesa a tutto il territorio nazionale, poiché il consumo di suolo al di fuori dell’utilizzazione agricola è un problema che interessa in modo più o meno rilevante tutte le nostre regioni.

Tutto sul Congresso mondiale degli agronomi su www.conaf.it

Quebec City (Canada), 19 settembre 2012

C.s. 51

  

Commento del presidente CONAF Andrea Sisti sull’approvazione del Parlamento Ue

Pacchetto qualità: «Importante evoluzione del concetto “qualità”. Adesso fare chiarezza verso i consumatori»

«Il Pacchetto qualità approvato in via definitiva dal Parlamento Europeo è indubbiamente una importante novità, rappresenta una evoluzione del concetto di qualità che abbiamo dal ’92 con i marchi europei (Dop, Igp, Stg); allargando anche ad altre produzioni (come i prodotti di montagna e di caratteristiche specifiche di prodotto) il concetto di qualità e di tutela della stessa». E’ questo il commento di Andrea Sisti, presidente del Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CONAF) in seguito all’approvazione di oggi del Pacchetto qualità.

«L’auspicio è che questa novità non crei però ulteriore confusione nei confronti del consumatore, considerate le difficoltà fino ad oggi nel far comprendere il valore di marchi a denominazione, che certificano la qualità e l’origine. Per cui con l’applicazione della normativa europea sul piano nazionale, sarà importante fare attenzione ad una buona progettualità per fare in modo che il Pacchetto qualità sia uno strumento chiaro e di facile codificazione anche per i cittadini-consumatori. Come dottori agronomi, naturalmente – conclude Sisti – siamo in prima linea affinchè ciò avvenga e per dare il nostro contributo professionale anche in questa fase» 

Roma,13 settembre 2012 – C.s. 50

 

A Quebec City (Canada) dal 17 al 21 settembre il 5° Congresso Mondiale degli Agronomi

Agronomi: il Congresso mondiale 2015 potrà essere in Italia. Conaf  in Canada per  presentare la candidatura

Il presidente Sisti: «Abbiamo le carte in regola per ospitare in Italia il prossimo Congresso mondiale grazie alla millenaria tradizione della nostra agricoltura e alla qualità agroalimentare del made in Italy ». La vicepresidente Zari: «E’ motivo di soddisfazione poter essere protagonisti grazie al valore dei contenuti, concreti e centrali per la nostra categoria»

 

Prende il via la “spedizione” italiana in Quebec, Canada, per il quinto Congresso mondiale degli agronomi, in programma dal 17 al 21 settembre, con la partecipazione del CONAF, Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali. Il clou – oltre  alla partecipazione attiva ai workshop congressuali – sarà la presentazione della candidatura del CONAF per ospitare in Italia il prossimo Congresso mondiale degli Agronomi, in occasione dell’Expo 2015.

A Quebec City, durante il Congresso dell’AMIA (Associazione Mondiale Ingegneri Agronomi), sarà eletto il nuovo consiglio per la predisposizione del Congresso 2015, dove il CONAF, appunto, presenterà la propria candidatura ufficiale. Già nei mesi scorsi il CONAF ha ospitato gli incontri degli Agronomi europei a Roma, e stretto collaborazioni con i colleghi internazionali. «Abbiamo le carte in regola per auspicare un Congresso mondiale 2015 in Italia – commenta il presidente CONAF, Andrea Sisti – porteremo in Canada la nostra candidatura, “supportata” dalla millenaria tradizione della nostra agricoltura, dalla qualità del made in Italy agroalimentare apprezzata nel mondo, dal paesaggio, storia e cultura del nostro Paese, tutti elementi di eccellenza che si intrecciano con la professionalità dei dottori agronomi italiani».

“I  workshop in cui prenderanno la parola i consiglieri del Conaf” – sottolinea il consigliere Mattia Busti -,sono il workshop 4 “Sviluppo sostenibile dell’agricoltura – L’agricoltura può mantenere un giusto equilibrio tra gli aspetti sociali, ambientali ed economici di sviluppo?” a cura del consigliere Enrico Antignati; il workshop 7 “Disponibilità di suolo e terreni – Come assicurarsi che il suolo rimanga disponibile per l’agricoltura con l’aumento di richieste per altri usi del territorio?” a cura del consigliere Gianni Guizzardi; il workshop 12 “Il futuro delle piccole produzioni – Ci sono orientamenti che possono essere presi dalle piccole imprese agricole per continuare il loro sviluppo, soddisfacendo contestualmente le esigenze del mercato?” a cura del presidente Andrea Sisti; workshop 16 “Qualità e sicurezza alimentare – Possiamo soddisfare le maggiori esigenze nutrizionali, pur mantenendo qualità e sicurezza alimentare?” a cura del consigliere Cosimo Coretti. La cooperazione internazionale per il CONAF è al centro dei programmi (come già emerso nel Congresso nazionale 2011 in Sicilia) per una professione che giocherà un ruolo fondamentale nella sfide globali per la produzione degli alimenti, la lotta alla fame, ai cambiamenti climatici, alla salvaguardia della biodiversità agraria, al modellamento dei paesaggi. «E’ motivo di soddisfazione – sottolinea la vicepresidente CONAF, Rosanna Zari – poter essere protagonisti del Congresso mondiale, grazie al valore dei contenuti, concreti e centrali per la nostra categoria. Una soddisfazione per l’intero consiglio nazionale e per ognuno dei 22mila professionisti iscritti all’Ordine. La professione del dottore agronomo – aggiunge – deve guardare oltre confine; i rapporti con i colleghi europei e internazionali sono fondamentali per crescere professionalmente come categoria, come possibili opportunità lavorative per i nostri giovani, come consapevolezza del nostro ruolo nella società odierna. La partecipazione al Congresso in Quebec, con un ruolo centrale, è un passo importante in questa direzione». Info su www.conaf.it

Roma,10 settembre 2012 – C.s. 49

4. ORDINI E FEDERAZIONI

La (ri)scoperta della terra: a Genova, venerdì 21 e sabato 22 settembre

La prima Conferenza regionale dell’Agricoltura

La Regione Liguria sta intraprendendo un percorso che punta alla riduzione delle terre abbandonate e a favorire il presidio del territorio con normative ad hoc che pongono l’agricoltura e la selvicoltura attività trasversali che includono il presidio territoriale, il turismo, la redditività e il sociale. Prova di questa tendenza è la programmazione per il 21 e 22 settembre prossimi della prima Conferenza Regionale sull’Agricoltura, “La (ri)scoperta della Terra”, a cui parteciperanno le autorita di rilievo della Regione Liguria coinvolte nel settore. Il Presidente della Federazione Regionale Diamanti Sabrina sostiene “l’importanza di un evento di tale portata che finalmente coinvolge i numerosi attori che ruotano intorno alle problematiche del territorio, con un’ottica che mira al recupero dei terreni, all’incremento reddituale e all’agricoltura sociale. La Regione sta infatti promuovendo due leggi importanti: la prima volta a coniugare il mondo sociale ed il mondo agricolo, eliminando gli ostacoli burocratici che impediscono tale attività, senza dimenticare le problematiche insite nell’inserimento di persone con disagi fisici o mentali; l’altra invece mira al recupero delle terre incolte”. Sono stati istituiti una serie di tavoli tecnici sull’evoluzione del comparto e le prospettive di rinnovamento del quadro normativo che hanno prodotto una serie di documenti programmatici riguardanti semplificazione, accesso al credito, insediamento dei giovani, ricerca e innovazione di prodotto, multifunzionalità, filiera energetica del bosco, governance del territorio, zootecnia, olivicoltura, viticoltura e floricoltura. In programma numerosi eventi collaterali tra cui dal 17 al 23 settembre alla Loggia di Piazza Banchi, nel cuore del centro storico genovese, sarà presente una mostra dei Progetti europei riguardanti l’agricoltura, la pesca, il bosco organizzata dall’Assessorato e dal Dipartimento Agricoltura della Regione Liguria. “La (ri)scoperta della terra” si svolgerà al palazzo della Borsa di Genova, via XX settembre 44, venerdì 21 settembre dalle 9.15 alle 17 e sabato 22 settembre dalle 9.15 alle 13.

 

 

La Federazione dei dottori agronomi e dottori forestali (FODAF) approva ddl anti cemento del ministro Catania, benché con qualche perplessità. Buizza: “Auspicabile un contestuale rafforzamento degli strumenti di lotta alla cementificazione non autorizzata”.

Come preannunciato lo scorso mese di luglio, la Federazione dei dottori agronomi e dottori forestali (FODAF) della Lombardia approva il recente ddl del ministro Catania contro la cementificazione dei suoli agricoli, pur esprimendo alcune perplessità sull’efficacia delle azioni così come sono state proposte.

“Al di là dei dubbi sull’esistenza di adeguati margini di tempo perché si possa realizzare il necessario iter parlamentare di approvazione prima della prossima tornata elettorale – esordisce il presidente di FODAF, Giorgio Buizza –, uno degli aspetti che non ci convince è la durata del vincolo di cinque anni previsto per l’uso agricolo dei terreni che abbiano ricevuto contributi comunitari. È sempre meglio rispetto al vuoto normativo, ma si tratta tutto sommato di un termine modesto: la speculazione ha pazienza e spesso non teme l’attesa di un quinquennio”.

FODAF pone inoltre l’accento sul fatto che spesso la sottrazione di terreno è avvenuta e avviene tramite la pratica dell’abusivismo: i vincoli e le norme sulla carta potrebbero quindi avere poca efficacia se non accompagnati da un concreto rafforzamento degli strumenti di lotta alla cementificazione non autorizzata”.

In riferimento all’ipotesi del ddl di ripartire a livello regionale la superficie massima sottraibile all’agricoltura, Buizza ricorda a titolo d’esempio la norma sugli ambiti agricoli strategici già adottata da tempo in Lombardia. Secondo la Legge regionale lombarda n. 12 del 2005, infatti, le amministrazioni provinciali sono tenute a definire con apposita delibera consiliare le parti del territorio vincolate ad esclusivo uso agricolo. Si tratta di ampie porzioni di territorio – definite appunto ambiti agricoli strategici – che non potranno essere destinate in futuro a nessun altro uso, se non a quello agricolo, nell’ambito dei Piani di governo del territorio adottati dai comuni.

“In questo caso – fa notare Buizza – si percepisce, almeno sulla carta, un aspetto interessante sotto il profilo qualitativo. Anziché fissare semplicemente un tetto alla quantità di terreno agricolo cementificabile da parte dei comuni, si è imposta la previa individuazione a livello provinciale di tutte le aree agricole di pregio ritenute strategiche per il settore e pertanto ‘intoccabili’. Concettualmente si tratta di un passo avanti importante, in quanto si supera la tradizionale e deleteria visione del terreno agricolo come territorio residuale rispetto a quello occupato dalle altre attività realtà produttive o dagli insediamenti abitativi”.

Anche in questo caso, tuttavia, FODAF non nasconde che si sia giunti in Lombardia a tale intervento legislativo solo dopo essersi resi conto della notevole contrazione delle aree rurali avvenuta negli scorsi decenni. “Purtroppo nel 2011 – ricorda Buizza –, nonostante la Legge Regionale sia in vigore dal 2005, si è assistito al calo della superficie agricola lombarda al di sotto della simbolica soglia di un milione di ettari e il consumo di suolo non è stato fermato in maniera netta, fatte salve le decisioni locali di alcuni comuni volonterosi o sensibili (una esigua minoranza) che hanno deliberato di rallentare o azzerare l’occupazione della superficie agricola utile”.

Un ultimo rilievo di FODAF riguarda l’importanza di avvalersi dei professionisti del settore primario per interventi di programmazione territoriale. “A malincuore devo infine riconoscere – osserva Buizza – che la nostra professionalità di dottori agronomi e forestali è spesso dimenticata da molti comuni e amministrazioni provinciali. Oggigiorno, al contrario, occorrerebbe investire su chi si fa portatore di una cultura pianificatoria attenta alle aree rurali: ciò si tradurrebbe in enormi benefici non solo per l’attività agricola in senso stretto, ma anche in termini di tutela del paesaggio, di salvaguardia della biodiversità e di valorizzazione dei comprensori turistici locali”. 

Milano, settembre 2012

Da giovedì 20 a domenica 23 settembre al Parco delle Cascine

la kermesse dedicata all’agricoltura toscana

EXPO RURALE 2012, AGRONOMI E FORESTALI

RACCONTANO LA PROFESSIONE

Nello stand “Formazione e lavoro” materiale informativo e professionisti a disposizione per rispondere a domande e curiosità sul percorso didattico e sul lavoro dell’agronomo, una professione sempre a contatto con l’ambiente, con la terra e con gli alimenti di qualità, una complessità di saperi esperti a disposizione di aziende, consumatori, enti pubblici. I Dottori Agronomi e i Dottori Forestali della Toscana partecipano dal 20 al 23 settembre alla seconda edizione di Expo Rurale, la kermesse  fiorentina al Parco delle Cascine dedicata all’agricoltura per far conoscere la campagna toscana e i mestieri della ruralità.

«Un appuntamento importante per addetti ai lavori e appassionati che vogliono vedere da vicino e comprendere l’agricoltura e le sue tante attività e sfaccettature – spiega Monica Coletta, presidente della Federazione toscana dei Dottori agronomi e dei dottori forestali – Expo Rurale mette in evidenzia il rapporto con la terra e con l’agroalimentare di qualità che contraddistinguono da sempre la ruralità toscana, essendone le punte di eccellenza. Una vetrina importante promossa dalla Regione Toscana – conclude il presidente Coletta – che si inserisce in un più ampio percorso di conoscenza del  mondo rurale. L’auspicio è che sia un evento propulsore attraverso cui rafforzare concretamente  la condivisione dei saperi, i rapporti con il territorio e con le politiche territoriali».

Lo stand – Nello stand “Formazione Lavoro” gli agronomi distribuiranno depliant, materiale informativo e risponderanno a domande e curiosità di quanti vorranno conoscere più da vicino il ruolo e i compiti dell’agronomo e forestale e l’attività svolta in Toscana.

Expo Rurale sarà aperto il 20 settembre con orario 12-20, dal 21 al 23 settembre dalle 10 alle 20.

Gli iscritti in Toscana – Ad oggi sono 1768 gli iscritti all’Albo professionale (liberi professionisti, responsabili di aziende agricole e agroalimentari , dirigenti e funzionari di Enti pubblici,impegnati nella tutela e lo sviluppo del territorio e di un’agricoltura di qualità) nelle singole province toscane così ripartiti: 140 ad Arezzo; 650 a Firenze; 155 a Grosseto; 123 a Livorno: 406 nell’area Pisa, Lucca e Massa; 115 a Pistoia; 60 a Prato; 119 a Siena, forestali

Firenze, 19 settembre 2012

C.s. n. 12

 

EVENTI
Il 22 settembre è l’Aloe Day, ad Ardea (Roma)
Coltivazione, produzione, caratteristiche nutraceutiche e potenzialità di sviluppo dell’aloe nella giornata di studio dal titolo “Aloeday”, in programma il 22 settembre ad Ardea (Roma). Il programma su http://www.conaf.it/l-aloeday-coltivazione-produzione-caratteristiche-nutraceutiche-potenzialit%C3%A0-sviluppo

5. AGENDA PARLAMENTARE

Martedì 18.09.2012

CAMERA

VIII Ambiente

COMITATO RISTRETTO

Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (seguito esame C. 4240 /B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5061 Faenzi– rel. Bratti)

 

XIII Agricoltura

SEDE CONSULTIVA

Alla VIII Commissione: Istituzione del sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell’ambiente e ordinamento delle funzioni ad esso relative dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

COMITATO RISTRETTO

Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche

 

SENATO
5ª Bilancio
SEDE REFERENTE
Territori montani

 

9ª Agricoltura

SEDE REFERENTE

  • Attuazione legge su etichettatura prodotti alimentari
  • Valorizzazione della dieta mediterranea
  • Imprenditoria giovanile in agricoltura
  • Semplificazione normativa agricola
  • Sostegno agli imprenditori agricoli e manutenzione del territorio rurale
  • Innovazione e competitività settore agro meccanico
  • Commercio interno del riso
  • Produzione artigianale di grappe
  • Misure per la competitività e per il sostegno al settore agricolo
  • Utilizzo agricolo di terreni della laguna veneta
  • Produzione biologica

 

AFFARE ASSEGNATO
Seguito esame affare su impatto micotossine filiera agroalimentare del grano duro

 

UFFICIO DI PRESIDENZA
Audizione di rappresentanti dell’AIFO sul disegno di legge n. 3211 (qualità degli oli d’oliva)

 

10ª Industria

SEDE REFERENTE
Professioni non regolamentate

PROCEDURE INFORMATIVE
Seguito indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale:  audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU) 

13ª Ambiente
SEDE REFERENTE
Aree protette
Prevenzione rischio idrogeologico
Gestione integrata rifiuti   

Mercoledì 19.09.2012

VIII Ambiente
INDAGINE CONOSCITIVA
Audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia del Prof. Angelo Masi e del prof. Alessandro De Stefano

 

XIII Agricoltura
COMITATO RISTRETTO
Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi
Norme per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità Disposizioni in materia di agricoltura sociale

 

SENATO
13ª Ambiente
SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO
Qualità dell’aria

6. MONITORAGGIO LEGISLATIVO

CAMERA DEI DEPUTATI

Lunedì 10.09.2012

Aula

Richieste di parere parlamentare su atti del Governo

Il ministro per i rapporti con il Parlamento, ha trasmesso, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa (502)

 

Martedì 11.09.2012

X Attività produttive

Sede consultiva

Istituzione del sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell’ambiente e ordinamento delle funzioni ad esso relative dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Testo unificato C. 55 e abbinate.

Stefano SAGLIA (PdL), relatore, ha avviato l’illustrazione del testo unificato

XIII Agricoltura

Audizioni informali

Si è svolta l’audizione informale dei rappresentanti dell’Associazione italiana industrie prodotti alimentari (AIIPA) nell’ambito dell’esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge C. 4108 D’Ippolito Vitale, C. 4114 Oliverio e C. 5090 Beccalossi recanti norme in materia di bevande analcoliche alla frutta;

Si è svolta l’audizione informale dei rappresentanti dell’Associazione nazionale città dell’olio su misure di sostegno dell’olivicoltura italiana.

Mercoledì 12.09.2012
VIII Ambiente 

Giovedì 13.09.2012
Aula


SENATO


Martedì 11.09.2012

Aula

Camera dei deputati, trasmissione di documenti

Il Presidente della Camera dei deputati, ha inviato, ai sensi i documenti approvati dalla XIII Commissione permanente (Agricoltura) di quell’Assemblea nelle sedute del 31 luglio e del 7 agosto 2012, concernenti, rispettivamente:

la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune (COM(2011)625 definitivo);

la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (regolamento OCM unica) (COM(2011)626 definitivo);

la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (COM(2011)627 definitivo);

la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune (COM(2011)628 definitivo);

la proposta di regolamento del Consiglio recante misure per la fissazione di determinati aiuti e restituzioni connessi all’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (COM(2011)629 definitivo);

la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 73/2009 in ordine all’applicazione dei pagamenti diretti agli agricoltori per il 2013 (COM(2011)630 definitivo) e la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1234/2007 in ordine al regime di pagamento unico e al sostegno ai viticoltori (COM(2011)631 definitivo) (Atto n. 903).

 

Governo, trasmissione di atti per il parere

alla 13ª Commissione permanente, che esprimerà il parere entro il 20 ottobre 2012. Le Commissioni 1ª, 5ª e 14ª potranno formulare osservazioni alla Commissione di merito entro il 10 ottobre 2012.

Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, ha trasmesso – per l’acquisizione del parere parlamentare, lo schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa (n. 502).

 

9ª Agricoltura

Audizione informale

Si è svolta l’audizione Informale di Rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri sulle problematiche inerenti alla presenza delle micotossine nella filiera agroalimentare cerealicola.  

 

 

Mercoledì 12.09.2012

9ª Agricoltura

Affare assegnato

Effetti dannosi per il settore agroalimentare derivanti dai recenti eventi sismici che hanno colpito l’Emilia-Romagna e le misure necessarie per fronteggiare gli stessi (n. 849)

Link alla risoluzione approvata dalla commissione

 

Audizione

Si è svolta l’audizione informale di rappresentanti delle associazioni cerealicole e del dottor Diego Scudellari, esperto in materia, sulle problematiche inerenti alla presenza delle micotossine nella filiera agroalimentare cerealicola  

 

Giovedì 13.09.2012

VIII Ambiente

Indagine conoscitiva

Indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia.

Audizione di rappresentanti dell’ENEA



Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta (D.Lgs 196/2003). Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo volercelo cortesemente segnalare rispondendo CANCELLAMI alla presente e mail e precisando l’indirizzo che desiderate sia immediatamente rimosso dalla mailing list. Tendiamo ad evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d’ora. Grazie.