Enzangelo Finocchio

Pagine

l sottoscritto FINOCCHIO ENZANGELO nato a UDINE il 03 maggio 1948, residente in UDINE, è libero professionista
con studio professionale sito in Udine, Via Cisis 12 A e secondo studio sito in Loc. Pozzuolo Umbro, Via Indipendenza 113, Comune di Castiglione del Lago (PG)

Dichiara quanto segue:

  • –  Laureato in scienze agrarie il 20/7/1977, Università degli Studi di Padova con votazione: 110/110 e lode, con encomio della commissione d’esame (voto minimo 30/30 con n. 13 lode), tesi con Prof. Lucio Toniolo e Prof. Luigi Giardini;

  • –  Abilitato: Dottore Agronomo dal 21/11/1977 (Università degli Studi di Padova II sessione 1977);

  • –  Iscritto all’Albo dell’ Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Udine con numero 111, ininterrottamente dal

    novembre 1977 quale Libero professionista.

  • –  di aver svolto le seguenti funzioni dirigenziali e/o consiliari e/o amministrative:

    Consigliere dell’Ordine Provinciale di Udine dal 1978 al marzo 2001, svolgendo le funzioni di segretario, vicepresidente, presidente (1993 – 2001), Presidente della Federazione Regionale Ordini Agr. For. del FRIULI-V.G. dal 1992 al 1998;

  • –  di aver svolto attività di analista, presso le Istituzioni delle Comunità Europee di Bruxelles, Commissione della Comunità, Direzione Generale dell’Agricoltura DG VI, Direzione Strutture Agrarie, nel periodo 01.02.1974 – 30.06.1974.

  • –  Dal 1975 sino al 1991, ha collaborato con il Consorzio di bonifica della Bassa Friulana (con comprensorio di 71.000 ha) dove ha rivestito la qualifica di Dirigente, Direttore del Servizio Agrario e Direttore sostituto dell’Ente. In tale ruolo ha maturato una ampia esperienza tecnica – amministrativa (PE progettista e DL direttore dei lavori di opere idrauliche ed irrigue per vasti comprensori).

  • –  Componente del collegio sindacale di S.P.A. società per azioni e S. a r. l. dal 1981 al 1994;

  • –  Componente il Consiglio di Amministrazione dell’ ERSA, Ente Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura del Friuli V.G., (come

    espressione dei professionisti) dal 1993 al 1997;

  • –  Ha prestato servizio, con compiti didattici integrativi al corso ufficiale di Agronomia Generale e Coltivazioni Erbacee II° cattedra (Prof. Luigi Giardini) dell’Università di Padova (negli anni accademici 1978-79 e 1979-80);

  • –  ha svolto l’incarico di Professore di Idraulica Agraria presso l’Università degli Studi di Udine, Facoltà di Agraria, negli anni accademici: 1981/82, 82/83, 83/84, 84/85, 85/86.

  • –  Ha partecipato alle commissioni per gli esami di Stato, anche in qualità di Presidente, per l’abilitazione alla professione di Dottore Agronomo, per le discipline economico-estimative.

  • –  Di essere stato componente di numerosi comitati di studio e commissioni tecniche e concorsuali regionali per il Friuli – V.G.;

  • –  Di essere stato componente per due mandati quinquennali del Comitato Tecnico Regionale, Sezione VI, quale organo di consulenza tecnica dell’Amministrazione regionale Friuli – VG, nei settori: opere pubbliche, dell’urbanistica e della difesa del suolo;

  • –  E’ iscritto, dal 1990, all’Albo dei consulenti tecnici del Tribunale e componente per più periodi biennali, della Sezione Specializzata Agraria del Tribunale di Udine e Corte di Appello di Trieste;

  • –  E’ stato componente della Commissione Tecnica Edilizia del Comune di Cividale del Friuli e del Comune di Udine.

  • –  E’ iscritto nell’Elenco Regionale dei Collaudatori delle opere pubbliche (L.R. 46/86), con n. 523

  • –  E’ stato nominato ed ha svolto attività di Giudice nell’ambito della Camera Arbitrale Nazionale istituita presso AGEA.

    Ritiene rilevante approfondire e decidere alcuni aspetti: confermare e rinforzare la figura professionale nei ruoli tecnici della progettazione/esecuzione delle opere (edilizia privata/pubblica, territoriale/ambientale/pianificatoria, idraulica, ecc.); semplificare la “vita ordinistica” riducendo le incombenze per gli iscritti (assicurazione solo ove necessaria, formazione libera e adeguata all’attività svolta) e i relativi costi, se non legati a specifici servizi di aggiornamento professionale organizzati dall’Ordine anche online; ampio e libero accesso alle banche dati e disciplina legislativa reg. naz. ue.; Rafforzamento del ruolo del libero professionista autonomo e ridefinizione per l’attività dipendente in ambito professionale; Ridefinizione del rapporto liberi professionisti / AGEA-SIAN – Organismi Regionali, ecc. 

l sottoscritto FINOCCHIO ENZANGELO nato a UDINE il 03 maggio 1948, residente in UDINE, è libero professionista
con studio professionale sito in Udine, Via Cisis 12 A e secondo studio sito in Loc. Pozzuolo Umbro, Via Indipendenza 113, Comune di Castiglione del Lago (PG)

Dichiara quanto segue:

  • –  Laureato in scienze agrarie il 20/7/1977, Università degli Studi di Padova con votazione: 110/110 e lode, con encomio della commissione d’esame (voto minimo 30/30 con n. 13 lode), tesi con Prof. Lucio Toniolo e Prof. Luigi Giardini;

  • –  Abilitato: Dottore Agronomo dal 21/11/1977 (Università degli Studi di Padova II sessione 1977);

  • –  Iscritto all’Albo dell’ Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Udine con numero 111, ininterrottamente dal

    novembre 1977 quale Libero professionista.

  • –  di aver svolto le seguenti funzioni dirigenziali e/o consiliari e/o amministrative:

    Consigliere dell’Ordine Provinciale di Udine dal 1978 al marzo 2001, svolgendo le funzioni di segretario, vicepresidente, presidente (1993 – 2001), Presidente della Federazione Regionale Ordini Agr. For. del FRIULI-V.G. dal 1992 al 1998;

  • –  di aver svolto attività di analista, presso le Istituzioni delle Comunità Europee di Bruxelles, Commissione della Comunità, Direzione Generale dell’Agricoltura DG VI, Direzione Strutture Agrarie, nel periodo 01.02.1974 – 30.06.1974.

  • –  Dal 1975 sino al 1991, ha collaborato con il Consorzio di bonifica della Bassa Friulana (con comprensorio di 71.000 ha) dove ha rivestito la qualifica di Dirigente, Direttore del Servizio Agrario e Direttore sostituto dell’Ente. In tale ruolo ha maturato una ampia esperienza tecnica – amministrativa (PE progettista e DL direttore dei lavori di opere idrauliche ed irrigue per vasti comprensori).

  • –  Componente del collegio sindacale di S.P.A. società per azioni e S. a r. l. dal 1981 al 1994;

  • –  Componente il Consiglio di Amministrazione dell’ ERSA, Ente Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura del Friuli V.G., (come

    espressione dei professionisti) dal 1993 al 1997;

  • –  Ha prestato servizio, con compiti didattici integrativi al corso ufficiale di Agronomia Generale e Coltivazioni Erbacee II° cattedra (Prof. Luigi Giardini) dell’Università di Padova (negli anni accademici 1978-79 e 1979-80);

  • –  ha svolto l’incarico di Professore di Idraulica Agraria presso l’Università degli Studi di Udine, Facoltà di Agraria, negli anni accademici: 1981/82, 82/83, 83/84, 84/85, 85/86.

  • –  Ha partecipato alle commissioni per gli esami di Stato, anche in qualità di Presidente, per l’abilitazione alla professione di Dottore Agronomo, per le discipline economico-estimative.

  • –  Di essere stato componente di numerosi comitati di studio e commissioni tecniche e concorsuali regionali per il Friuli – V.G.;

  • –  Di essere stato componente per due mandati quinquennali del Comitato Tecnico Regionale, Sezione VI, quale organo di consulenza tecnica dell’Amministrazione regionale Friuli – VG, nei settori: opere pubbliche, dell’urbanistica e della difesa del suolo;

  • –  E’ iscritto, dal 1990, all’Albo dei consulenti tecnici del Tribunale e componente per più periodi biennali, della Sezione Specializzata Agraria del Tribunale di Udine e Corte di Appello di Trieste;

  • –  E’ stato componente della Commissione Tecnica Edilizia del Comune di Cividale del Friuli e del Comune di Udine.

  • –  E’ iscritto nell’Elenco Regionale dei Collaudatori delle opere pubbliche (L.R. 46/86), con n. 523

  • –  E’ stato nominato ed ha svolto attività di Giudice nell’ambito della Camera Arbitrale Nazionale istituita presso AGEA.

    Ritiene rilevante approfondire e decidere alcuni aspetti: confermare e rinforzare la figura professionale nei ruoli tecnici della progettazione/esecuzione delle opere (edilizia privata/pubblica, territoriale/ambientale/pianificatoria, idraulica, ecc.); semplificare la “vita ordinistica” riducendo le incombenze per gli iscritti (assicurazione solo ove necessaria, formazione libera e adeguata all’attività svolta) e i relativi costi, se non legati a specifici servizi di aggiornamento professionale organizzati dall’Ordine anche online; ampio e libero accesso alle banche dati e disciplina legislativa reg. naz. ue.; Rafforzamento del ruolo del libero professionista autonomo e ridefinizione per l’attività dipendente in ambito professionale; Ridefinizione del rapporto liberi professionisti / AGEA-SIAN – Organismi Regionali, ecc.