Organismi Europei

Pagine

IMI                                                                                                                                                                     Il sistema IMI (Internal Market Information), è uno strumento informatico multilingue che rende più facile e più rapida la cooperazione amministrativa tra autorità competenti degli Stati membri, contribuendo in tal modo ad accelerare le procedure e riducendo i costi dovuti alle attese. Si offre, pertanto, un servizio migliore ai cittadini e alle imprese, si consente loro di sfruttare al massimo le opportunità offerte dal mercato unicoSviluppato dalla Commissione in collaborazione con gli Stati membri in relazione agli obblighi di cooperazione amministrativa fissati dalla Direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, si avvia a diventare strumento obbligatorio per lo scambio di informazioni tra autorità competenti in relazione a tute le direttive del Mercato interno.    

http://ec.europa.eu/internal_market/imi-net/index_it.htm

  

AEIDL – EUROPEAN ASSOCIATION FOR INFORMATION ON LOCAL DEVELOPMENT
Il sito per l’informazione sullo sviluppo locale nelle strategie economiche europee destinato ad informare e sensibilizzare gli attori dello sviluppo locale sui programmi finanziati dall’Unione Europea.
http://www.aeidl.be/
 
BEI – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI
La BEI ha il compito di favorire l’integrazione in Europa, bilanciando lo sviluppo e la cohesione economica e sociale degli Stati Membri.
http://www.eib.org/
 
COMITATO DELLE REGIONI
Il Comitato delle Regioni è un organismo creato nel 1994, un’assemblea politica che dà voce agli enti locali e regionali nel cuore dell’Europa.
http://www.cor.eu.int/it/index.htm
 
COMMISSIONE EUROPEA
Sul sito della Commissione si possono trovare tutte le informazioni sugli eventi europeoi passati e futuri, i collegamenti diretti con i suoi servizi di informazione fondamentali e la presentazione delle politiche gestite ed attuate dalla Commissione.
http://europa.eu.int/comm/about_it.htm
 
CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Consiglio è il principale organo decisionale dell’Unione europea, presieduto a turno da ciascuno Stato membro per un periodo di sei mesi, in base ad un ordine prestabilito.
http://ue.eu.int/cms3_fo/showPage.ASP?lang=it
 
CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
La Corte di giustizia ha il compito di garantire la corretta applicazione del diritto comunitario, un diritto autonomo, uniforme per tutti i paesi membri della Comunità e direttamente efficace in gran parte delle sue norme in tutti gli Stati membri.
http://www.europa.eu.int/cj/it/instit/presentationfr/index_cje.htm
 
PARLAMENTO EUROPEO
Il sito presenta tutte le informazioni sul parlamento europeo dalla sua composizione a tutte le istituzioni, gli eurodeputati, le commissioni, la documentazione, le bollette e le gazzette europee.
http://www.europarl.eu.int/news/public/default_it.htm
 
UNIONE EUROPEA
Il sito contiene l’ABC per conoscere tutte le informazioni base della UE: le questioni fondamentali, l’euro e i diritti.
http://europa.eu.int/index_it.htm

IMI                                                                                                                                                                     Il sistema IMI (Internal Market Information), è uno strumento informatico multilingue che rende più facile e più rapida la cooperazione amministrativa tra autorità competenti degli Stati membri, contribuendo in tal modo ad accelerare le procedure e riducendo i costi dovuti alle attese. Si offre, pertanto, un servizio migliore ai cittadini e alle imprese, si consente loro di sfruttare al massimo le opportunità offerte dal mercato unicoSviluppato dalla Commissione in collaborazione con gli Stati membri in relazione agli obblighi di cooperazione amministrativa fissati dalla Direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, si avvia a diventare strumento obbligatorio per lo scambio di informazioni tra autorità competenti in relazione a tute le direttive del Mercato interno.    

http://ec.europa.eu/internal_market/imi-net/index_it.htm

  

AEIDL – EUROPEAN ASSOCIATION FOR INFORMATION ON LOCAL DEVELOPMENT
Il sito per l’informazione sullo sviluppo locale nelle strategie economiche europee destinato ad informare e sensibilizzare gli attori dello sviluppo locale sui programmi finanziati dall’Unione Europea.
http://www.aeidl.be/
 
BEI – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI
La BEI ha il compito di favorire l’integrazione in Europa, bilanciando lo sviluppo e la cohesione economica e sociale degli Stati Membri.
http://www.eib.org/
 
COMITATO DELLE REGIONI
Il Comitato delle Regioni è un organismo creato nel 1994, un’assemblea politica che dà voce agli enti locali e regionali nel cuore dell’Europa.
http://www.cor.eu.int/it/index.htm
 
COMMISSIONE EUROPEA
Sul sito della Commissione si possono trovare tutte le informazioni sugli eventi europeoi passati e futuri, i collegamenti diretti con i suoi servizi di informazione fondamentali e la presentazione delle politiche gestite ed attuate dalla Commissione.
http://europa.eu.int/comm/about_it.htm
 
CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Consiglio è il principale organo decisionale dell’Unione europea, presieduto a turno da ciascuno Stato membro per un periodo di sei mesi, in base ad un ordine prestabilito.
http://ue.eu.int/cms3_fo/showPage.ASP?lang=it
 
CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
La Corte di giustizia ha il compito di garantire la corretta applicazione del diritto comunitario, un diritto autonomo, uniforme per tutti i paesi membri della Comunità e direttamente efficace in gran parte delle sue norme in tutti gli Stati membri.
http://www.europa.eu.int/cj/it/instit/presentationfr/index_cje.htm
 
PARLAMENTO EUROPEO
Il sito presenta tutte le informazioni sul parlamento europeo dalla sua composizione a tutte le istituzioni, gli eurodeputati, le commissioni, la documentazione, le bollette e le gazzette europee.
http://www.europarl.eu.int/news/public/default_it.htm
 
UNIONE EUROPEA
Il sito contiene l’ABC per conoscere tutte le informazioni base della UE: le questioni fondamentali, l’euro e i diritti.
http://europa.eu.int/index_it.htm